I Fornelli a Induzione e la Verità sulle Radiazioni Elettromagnetiche

In questo articolo parleremo dei Fornelli a Induzione e del ruolo delle Radiazioni Elettromagnetiche sulla salute umana. I fornelli a induzione hanno fatto il loro ingresso nella cucina moderna con un design accattivante e una tecnologia futuristica. Tuttavia, ci sono ancora molte persone che nutrono dubbi sulla loro sicurezza e sugli effetti collaterali che potrebbero comportare. In questo articolo, esploreremo i miti e le realtà dei fornelli a induzione, dal punto di vista della salute e della nutrizione.

Cosa sono i fornelli a induzione?

I fornelli a induzione sfruttano il principio dell’induzione elettromagnetica per riscaldare le pentole utilizzate per la cottura dei cibi. Questi piani cottura, noti anche come piastre a induzione, funzionano grazie alla corrente elettrica. Sotto il piano in vetroceramica, sono posizionate delle bobine che generano un campo magnetico, il quale si trasferisce direttamente alle pentole. Questo significa che il calore raggiunge le pentole in modo diretto, riducendo significativamente la dispersione di calore.

Radiazioni elettromagnetiche: Un Mito da Sfatare

Uno dei miti più diffusi riguardo ai fornelli a induzione è la presunta emissione di radiazioni elettromagnetiche pericolose. Tuttavia, la realtà è diversa. Questi fornelli utilizzano frequenze basse o intermedie, comprese tra 20 e 100 kHz, che sono simili alle frequenze emesse da molti altri dispositivi domestici come televisori, radio, lampadine a risparmio energetico e forni a microonde. Non esiste una evidenza scientifica che collega l’uso dei fornelli a induzione a rischi per la salute dovuti alle radiazioni.

Limiti di Sicurezza

L’International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) ha stabilito limiti di sicurezza per i fornelli a induzione. Questi fornelli non possono superare una radiazione magnetica di riferimento di 6,25 microtesla (μT) a 30 cm dalla zona di cottura, a condizione che sia completamente coperta da una padella. Se la pentola è più piccola della piastra o viene toccata durante la cottura, viene rilasciata solo una debole corrente elettrica al di sotto di una distanza di 1 cm. Inoltre, il Ministero della Salute svizzero ha stabilito che il valore indicativo di sicurezza non viene superato quando il cuoco è posizionato a 5 o 10 cm di distanza dai fornelli, indipendentemente dal numero di piani cottura utilizzati contemporaneamente.

Valore Nutrizionale

Un’altra preoccupazione riguarda il valore nutrizionale degli alimenti cucinati su fornelli a induzione. Tuttavia, non esiste evidenza scientifica che suggerisca che questa modalità di cottura possa alterare la composizione chimica degli alimenti, generare sostanze nocive o abbassare il loro valore nutrizionale rispetto alla cottura convenzionale. Gli alimenti cucinati su fornelli a induzione conservano i loro nutrienti in modo simile agli altri metodi di cottura.

In conclusione, i fornelli a induzione sono una scelta sicura per la cucina moderna. I miti riguardanti le radiazioni elettromagnetiche e la perdita del valore nutrizionale degli alimenti non hanno fondamento scientifico. Quindi, se stai considerando di passare a un piano cottura a induzione, puoi farlo con la tranquillità di sapere che questa opzione è sicura per te e la tua famiglia.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d