Lingua Arrossata: Cause, Sintomi e Trattamenti

La lingua arrossata, nota anche come glossite o lingua infiammata, è un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si presenta come un’infiammazione della lingua che può causare disagio e dolore. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti della lingua arrossata, offrendo una panoramica completa su questo problema comune.

Cause della lingua arrossata

La lingua arrossata può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  1. Irritazione: L’irritazione da cibi piccanti, caldi o acidi può provocare infiammazione della lingua.
  2. Infezioni: Infezioni fungine, batteriche o virali possono causare arrossamento della lingua.
  3. Carenza di vitamine: La mancanza di determinate vitamine, come la vitamina B12 o la niacina, può contribuire alla comparsa della lingua arrossata.
  4. Allergie: Alcune persone possono sviluppare una reazione allergica a determinati alimenti o sostanze, che può causare arrossamento e gonfiore della lingua.
  5. Disturbi autoimmuni: Malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren o il lupus eritematoso sistemico possono provocare infiammazione della lingua.
  6. Reazioni ai farmaci: Alcuni farmaci possono causare una reazione avversa che si manifesta con l’arrossamento della lingua.

Sintomi della lingua arrossata

I sintomi possono variare da persona a persona. Tuttavia, i seguenti segni e sintomi sono comuni:

  • Arrossamento: Appare di colore rosso brillante o gonfia.
  • Sensazione di bruciore: Alcune persone possono avvertire una sensazione di bruciore o dolore sulla lingua.
  • Gonfiore: La lingua può apparire gonfia e può essere più difficile da muovere o parlare.
  • Sensibilità: La lingua può diventare sensibile e può essere più dolorosa al contatto con cibi caldi o piccanti.
  • Cambiamenti di gusto: Alcune persone possono sperimentare una perdita parziale o totale del senso del gusto.

Trattamenti per la lingua arrossata

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Di seguito sono riportati alcuni possibili trattamenti:

  1. Rimuovere la causa: Se la lingua arrossata è causata da una reazione allergica a un determinato alimento o sostanza, è importante evitarla per ridurre l’infiammazione.
  2. Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per alleviare l’infiammazione o trattare l’infezione sottostante.
  3. Igiene orale: Una corretta igiene orale, inclusa la spazzolatura regolare dei denti e l’utilizzo del filo interdentale, può contribuire a ridurre l’infiammazione e prevenire infezioni secondarie.
  4. Rimedi naturali: Alcuni rimedi naturali come il risciacquo con acqua salata tiepida o l’applicazione di ghiaccio sulla lingua possono fornire un sollievo temporaneo.
  5. Integrazione vitaminica: Se la lingua arrossata è causata da una carenza di vitamine, il medico può raccomandare integratori vitaminici per ripristinare i livelli adeguati.

Prevenzione

Prevenire la comparsa può essere possibile adottando alcune misure preventive:

  • Evitare irritanti: Ridurre il consumo di cibi piccanti, caldi o acidi può aiutare a prevenire l’irritazione della lingua.
  • Igiene orale: Mantenere una buona igiene orale, compresa la pulizia dei denti e l’utilizzo del filo interdentale, può ridurre il rischio di infezioni che possono causare la lingua arrossata.
  • Bere abbondante acqua: Mantenere adeguata idratazione può aiutare a prevenire l’arrossamento e l’infiammazione.
  • Evitare allergeni: Se si conoscono allergeni specifici che causano l’arrossamento, è importante evitarli per prevenire reazioni allergiche.

Conclusioni

E’ un disturbo comune che può essere causato da diverse cause, tra cui irritazione, infezioni, carenze vitaminiche, allergie e disturbi autoimmuni. I sintomi includono arrossamento, sensazione di bruciore, gonfiore, sensibilità e cambiamenti di gusto. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere l’eliminazione della causa, l’uso di farmaci, l’igiene orale e rimedi naturali. Prevenire può essere possibile attraverso l’adozione di misure preventive, come evitare irritanti, mantenere una buona igiene orale e bere abbondante acqua. Se si sospetta di avere la lingua arrossata, è sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

Fonti

  1. World Health Organization. “Oral Health Fact Sheet.” Disponibile online: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/oral-health
  2. Quanto è importante l’igiene orale? Ce lo dice la tua lingua!
  3. Microbiologia del cavo orale
  4. Il colore della lingua come indice di malattie
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi