La sorprendente verità sulla puzza di ascelle: colpa dei batteri?

La puzza di ascelle è un fenomeno comune che può causare imbarazzo e disagio sociale. Questo odore sgradevole è spesso associato all’eccessiva sudorazione, ma la vera causa è la presenza di batteri sulla pelle. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il ruolo dei batteri nell’emissione di odori sgradevoli dalle ascelle.

puzza di ascelle batteri
Figura 1 – La puzza di ascelle è un problema comune ed evitabile: nella maggiorparte dei casi i colpevoli sono i batteri presenti nella nostra cute.

Svelato il mistero della puzza di ascelle: tutta colpa dei batteri?

I batteri sulla pelle umana sono innumerevoli e si dividono in due categorie principali: quelli che si trovano sulla superficie esterna della pelle e quelli che vivono all’interno dei pori della pelle. La maggior parte dei batteri cutanei e commensali non causa alcun problema e in realtà fornisce benefici per la salute della pelle.

Tuttavia, alcuni batteri commensali possono convertire i composti presenti nel sudore in sostanze volatili che emettono un odore sgradevole. Questi composti includono acido isovalerico, acido isocaproico e 2-metilfenolo. Quando questi composti sono presenti in quantità sufficiente, l’odore diventa evidente.

Un batterio comune responsabile della puzza di ascelle è Staphylococcus hominis. Questo batterio commensale vive sui follicoli piliferi delle ascelle e converte gli acidi grassi presenti nel sudore in sostanze volatili che emettono un odore sgradevole. Altri batteri coinvolti includono Staphylococcus epidermidis e Corynebacterium.

Oltre ai batteri commensali, ci sono anche batteri che causano infezioni sotto le ascelle. Questi batteri possono provocare ascessi, follicoliti e altre infezioni che producono un odore sgradevole. Tuttavia, queste infezioni sono relativamente rare e di solito si manifestano in persone con problemi di salute sottostanti o infezioni persistenti.

Odore pungente: un fastidio comune ma evitabile

Sebbene la puzza di ascelle possa essere un problema comune, esistono modi per prevenirla. La prima cosa da fare è mantenere le ascelle pulite e asciutte. Dopo aver fatto la doccia o il bagno, è importante asciugare accuratamente le ascelle per evitare l’accumulo di umidità. È anche utile indossare abiti traspiranti, come cotone o lino, che assorbono il sudore e lo lasciano evaporare.

Inoltre, è importante evitare di usare prodotti per il corpo profumati sulla zona delle ascelle, poiché questi prodotti possono alterare l’equilibrio dei batteri sulla pelle e aumentare la produzione di odori sgradevoli. Invece, è possibile utilizzare un deodorante o un antitraspirante per controllare la sudorazione e prevenire l’accumulo di batteri.

In conclusione, la puzza di ascelle è causata dalla presenza di batteri sulla pelle. Sebbene alcuni di questi batteri siano commensali benefici, altri possono convertire i composti presenti nel sudore in sostanze volatili che emettono un odore sgradevole. È importante mantenere le ascelle pulite e asciutte e utilizzare prodotti adeguati per controllare la sudorazione e prevenire l’accumulo di batteri.

Ti consigliamo: HAUTALLERLIEBST Crema deodorante, protezione 24h, per pelli sensibili, senza alluminio, 30g

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi