Alimentazione e cancro – A tavola con il microbiota intestinale
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Si rivela fondamentale lo studio del microbioma delle superfici dei dipinti nella cura del patrimonio artistico.
La soia La soia (Figura 1), scientificamente Glycine max, è un legume ormai largamente conosciuto e utilizzato nella nostra alimentazione. Per questo motivo la sua produzione mondiale, secondo una stima del 2017, si attesta intorno alle 335 tonnellate. Sicuramente i Paesi che ne fanno maggior utilizzo, sin dall’antichità, sono la Cina e il Giappone. Qui, … Leggi tutto
Le fogne medievali come fonte di microbiota Un gruppo di ricercatori della Cambridge University e del Max Planck Institute for the Science of Human History (MPI-SHH) ha analizzato i sedimenti delle antiche fogne di due città per stimare la conservazione molecolare del microbiota. Non è la prima volta che dei ricercatori si occupano di questa … Leggi tutto
Il tratto gastrointestinale Il tratto gastrointestinale del nostro organismo non è solo costituito da cellule epiteliali, ma anche da una vasta e complessa comunità microbica, il microbiota intestinale. Il microbiota è, oggi, molto studiato per i suoi effetti benefici sul nostro organismo e, anche, per la sua correlazione con sempre più patologie. Per questo, il … Leggi tutto
Virus Chikungunya (CHIKV) Il virus Chikungunya (Figura 1) è un virus a RNA a singolo filamento positivo, appartenente alla famiglia delle Togaviridae e al genere degli Alphavirus. La trasmissione da un individuo all’altro avviene per mezzo delle zanzare del genere Aedes. È diffuso prevalentemente nell’emisfero orientale e, dal 2013, ha infettato milioni di persone nel … Leggi tutto
Microbiota delle ascidie Gli Ascidiacea, comunemente denominati Ascidie, volgarmente detti anche “sea-squirt“, sono una classe di invertebrati marini appartenente al subphylum dei Tunicati. Sono dei microfagi filtratori ermafroditi con forme e dimensioni variabili; infatti tendenzialmente hanno sembianze di sacche, anfore od otri. Sono animali sessili, incapaci di muoversi o staccarsi dal substrato al quale sono … Leggi tutto
La steatosi epatica non alcolica La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcoholic Fatty Liver Disease) colpisce circa un quarto della popolazione mondiale, principalmente nei Paesi Occidentali, ed è la prima causa di malattia epatica cronica nel mondo. La NAFLD comprende la steatosi epatica (comunemente nota come fegato grasso), una condizione benigna caratterizzata da infiltrazione grassa … Leggi tutto
I farmaci Assunzione dei farmaci I farmaci possono essere introdotti nel nostro organismo in differenti modi: attraverso la bocca (via orale) attraverso una iniezione in vena (via endovenosa), sotto la cute (via sottocutanea), nel muscolo (via intramuscolare), nello spazio attorno al midollo spinale (via intratecale); posizionati sotto la lingua (via sublinguale); inseriti nel retto (via … Leggi tutto
Le evidenze scientifiche di questi ultimi anni permettono di correlare la gran parte dei sintomi dell’IBS con un’alterazione del profilo del microbiota intestinale.