Microbiota intestinale: generalità e funzioni
Microbiota intestinale: generalità e funzioni – funzioni metaboliche, funzioni protettive e funzioni strutturali
Microbiota intestinale: generalità e funzioni – funzioni metaboliche, funzioni protettive e funzioni strutturali
Akkermansia muciniphila – Caratteristiche – Il parere dell’EFSA – Il suo ruolo nelle patologie intestinali – Come favorirne la proliferazione
Il ruolo del microbiota intestinale nell’insorgenza delle più comuni malattie neurodegenerative e come la dieta mediterranea possa indirettamente diminuire il rischio di insorg
Cosa c’entra il cambiamento climatico con il microbiota degli animali? Uno degli aspetti finora meno studiati del cambiamento climatico è … Leggi tutto
Recenti studi evidenziano un rapporto tra alcuni metaboliti di derivazione batterica come il propionato e le dislipidemie considerando la loro azione nel controllo dell’ipercolesterolemia.
Organoidi intestinali – vantaggi, co-colture, interazioni con il microbiota intestinale e con i virus
Intervista dal Dott. Mantegazza. Microbiota intestinale ed altri approfondimenti sui batteri utili al nostro organismo.
Non vi è mente umana, infatti, che non contempli l’astratto allarme di scomparsa dell’Apis mellifera, per avvelenamento secondario da pesticidi. E pur pesticida ubiquitario, la clotianidina, potrebbe essere molecola alla portata dei lenti ma efficaci processi di degradazione, delle care api.
Alleanze microbiche, qui, volte alla sana sopravvivenza dell’ospite, anche negli imenotteri, non mancano. Un microbiota d’ape, che può far la differenza tra la vita e l’estinzione, di massa.
Secondo la teoria dei due cervelli, elaborata dal dr. Micheal D. Gershon, l’intestino è il nostro secondo cervello. Ma in che modo il microbiota intestinale è coinvolto nella comunicazione intestino-cervello?