Perché si usa?
Il brodo di Todd Hewitt è usato per la crescita selettiva di streptococchi beta-emolitici per l’utilizzo in test sierologici, soprattutto da campioni provenienti dall’apparato genitale.
Gli streptococchi di gruppo B sono cocchi gram positivi, anaerobi facoltativi. La loro ricerca è di grande interesse in ambito clinico poiché possono recare gravi infezioni nel neonato, entro la prima settimana di vita.
L’infezione viene trasmessa per via verticale attraverso il canale del parto; da qui la necessità di eseguire appositi test da campioni clinici provenienti dall’apparato genitale femminile.
Una variante prevede l’utilizzo di antibiotici (gentamicina e acido nalidixico), per l’arricchimento selettivo degli streptococchi di gruppo B (Streptococcus agalactiae).
Composizione del terreno
Il brodo di Todd Hewitt con Gentamicina e acido nalidixico è caratterizzato dalla seguente composizione:
- Cuore, infuso 3,1 g
- Peptone 20,0 g
- Destrosio 2,0 g
- Cloruro di sodio 2,0 g
- Fosfato sodico 0,4 g
- Carbonato di sodio 2,5 g
- Gentamicina 8 mg
- Acido nalidixico 15 mg
pH (20-25°C) 7,8 ± 0,2
Come funziona?
Il brodo Todd Hewitt viene impiegato per la coltivazione di streptococchi β-emolitici, soprattutto per studi sierologici. Il terreno è molto nutritivo, per la presenza di peptoni, destrosio e sali. Il destrosio stimola la produzione di emolisina. Fosfato e carbonato di sodio, invece, fanno da soluzione tampone contro l’acidità derivata dalla fermentazione del destrosio, proteggendo così l’emolisina dall’inattivazione acida.
Inoltre, la gentamicina e l’acido nalidixico possono essere introdotti opzionalmente nel terreno; questi portano alla natura selettiva dello stesso verso gli streptococchi del gruppo B.
Preparazione del terreno
- Sospendere 36,4 g di polvere in 1000 mL di acqua purificata fredda.
- Portare ad ebollizione sotto agitazione.
- Distribuire in provette ed autoclavare a 121°C per 15 minuti.
A seconda dell’utilizzo, infine: - Porre 10 mL nel flacone per uso generale, 3 mL per il test di tipizzazione sierologica, 1 mL per il test con anticorpi fluorescenti.
Risultati della crescita
La crescita nel brodo è indicata dalla presenza di torbidità rispetto al controllo non inoculato.
Batterio | Risultato della crescita |
Streptococcus pyogenes | Crescita, torbidità. |
Streptococcus pneumoniae | Crescita, torbidità. |
Streptococcus agalactiae | Crescita, torbidità. |
Immagini


Limitazioni all’utilizzo del terreno
L’identificazione finale è possibile solamente dopo appositi test sierologici, morfologici o biochimici.
Davide Ghisi