Perché si usa?
Il Columbia Blood Agar Base è un terreno di coltura di base per l’isolamento e la coltivazione di microrganismi esigenti e non, da campioni clinici o altri materiali, utilizzato per la determinazione dell’emolisi batterica.
Come Funziona?
I terreni di base Blood Agar possono contenere la caseina, che permette alle colonie di crescere velocemente, oppure un infuso di peptoni di carne, che consente di definire chiaramente le zone di emolisi all’interno del terreno.
Il Columbia Agar Base è una combinazione di queste due proprietà, che lo rendono un terreno maggiormente versatile. La presenza del 5% di sangue defibrinato di montone permette una preliminare differenziazione batterica sulla base del tipo di emolisi espressa.
Composizione del terreno
- Peptocomplex 10 g/l
- Triptosio 10 g/l
- Peptone 3 g/l
- Amido di mais 1 g/l
- Sodio cloruro 5 g/l
- Agar 12 g/l
pH 7.3 ± 0.2 a 25°C
Preparazione del terreno
- Sospendere 41 g di polvere in 1000 ml di acqua purificata fredda;
- Mettere in agitazione la sospensione e portare ad ebollizione;
- Autoclavare a 121 °C per 15 minuti;
- Raffreddare a 47-50 °C ed addizionare il 5% di sangue defibrinato sterile di montone;
- Mescolare accuratamente e versare in piastre di Petri sterili.
Risultati della crescita
Batterio | Caratteristiche delle colonie |
Streptococchi gruppo A | Colonie piccole (1-2 mm) circondate da una zona di trasparenza (β-emolisi) |
Streptococchi emolitici di gruppo B e C | Colonie più grandi (2-4 mm) circondate da una zona di trasparenza (β-emolisi). |
Pneumococchi | Colonie grandi circondate da un alone di colore verde (α- emolisi) |
Stafilococchi | Colonie piccole bianche o gialle; possono presentare alone emolitico. |
Listeria | Colonie che presentano β -emolisi appena visibile |
Immagini


Limitazioni del terreno
L’identificazione completa dei microrganismi coltivati su Columbia Blood Agar deve essere confermata con tecniche biochimiche, immunologiche, molecolari o di spettrometria di massa, previa purificazione delle colonie; questo perché:
- La crescita ed il tipo di emolisi sul Columbia Agar dipendono dalle esigenze metaboliche di ciascun microrganismo. Può accadere che alcuni ceppi non siano in grado di crescere sul terreno o mostrino un’emolisi diversi dalle aspettative;
- Le zone di beta emolisi possono essere circondate da un piccolo alone più scuro, a causa della presenza di amido;
- Questo terreno non permette la crescita di alcuni microrganismi, come quelli del genere Neisseria, Mycobacterium e Bordetella, poiché hanno particolari esigenze nutritive. Inoltre, Su questo terreno non cresce Haemophilus influenzae, che richiede sia il fattore X che il fattore V della coagulazione. Per l’isolamento di queste specie vanno utilizzati terreni di coltura specifici.