Le nuove regole per le mascherine per gli studi medici: LEGGI

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) hanno divulgato un nuovo documento di 10 pagine che fornisce linee guida e chiarimenti sulle procedure da adottare per prevenire il contagio da coronavirus negli studi medici. Queste nuove regole riguardano i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Seguono l’ordinanza del ministro della Salute del 1 maggio che ha stabilito che la decisione sull’utilizzo delle mascherine rimane a discrezione dei medici e dei pediatri.

nuove regole mascherine studi medici
Figura 1 – Dal 1 maggio sono state varate le nuove regole per gestire come usare le mascherine negli studi medici e negli spazi ospedalieri.

Dal 1 maggio le nuove regole per il corretto utilizzo delle mascherine negli studi medici

Il documento pubblicato da Fimmg e Fimp stabilisce che l’uso della mascherina rimane fortemente consigliato per medici, pediatri e personale medico. Il tutto per prevenire il contagio da coronavirus negli studi medici. Inoltre, i medici e i pediatri di famiglia possono richiedere l’utilizzo della mascherina per accedere al proprio studio. Possono anche consigliarne l’utilizzo ai pazienti anziani e in condizioni di fragilità.

Oltre alle raccomandazioni sull’utilizzo della mascherina, le nuove linee guida pubblicate da Fimmg e Fimp includono anche consigli sulla gestione degli spazi negli studi medici. È importante stabilire delle adeguate procedure di accesso che favoriscano il distanziamento sociale, a seconda dei casi e delle esigenze.

Nonostante la notizia positiva della fine dell’emergenza sanitaria pubblica internazionale dichiarata dall’OMS, la Federazione italiana dei medici di medicina generale e la Federazione italiana medici pediatri invitano ancora a non abbassare la guardia e a proteggersi (e proteggere) dal rischio di contagio. È importante mantenere una rigorosa igiene delle mani, indossare sempre la mascherina in pubblico, rispettare il distanziamento sociale e limitare gli spostamenti non necessari.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

1 commento su “Le nuove regole per le mascherine per gli studi medici: LEGGI”

  1. beh, sapete, esistono anche gli Psichiatri…. quelli dove dovrebbero andare a farsi visitare questi signori che ancora raccomandano mascherine, distanziamento, ASOCIALITA’, DIFFIDENZA DEL VICINO, NEGAZIONE DELLA VITA…..pazzi squinternati, malati irrecuperabili…..ma fatela finita, siete ridicoli, anzi: perché visto il pericolo CORONAVIRUS non “consigliate fortemente” l’ennesima dose del siero salvifico???

    Rispondi

Lascia un commento