TikTok spinge le giovani a assumere medicinali per avere corpo da modella: l’allarme degli esperti

Rischio salute per le giovani: TikTok promuove l’uso improprio di medicinali per avere un corpo perfetto

Le giovani generazioni sono sempre alla ricerca di modi per ottenere il corpo perfetto. Le tendenze sui social media hanno il potere di influenzarle in modo significativo. Il social network TikTok, ad esempio, ha recentemente lanciato una nuova moda che sta portando conseguenze pericolose: vita sottile, seno e glutei prosperosi. Le ragazze adolescenti stanno facendo di tutto per ottenere questi risultati. Lo stanno facendo anche assumendo medicinali senza averne la necessità, il che può essere estremamente rischioso per la loro salute.

Caso Periactin: Tiktok spinge i giovani ad assumere nuovi medicinali?

Una delle sostanze utilizzate per ottenere questi risultati è il Periactin. E’ un antistaminico che viene utilizzato dalle ragazze per il suo “effetto collaterale” di far aumentare il volume di glutei e seno, pur rimanendo magre e con la vita sottile. Tuttavia, l’assunzione impropria di questo medicinale, con i suoi gravi effetti collaterali, sta diventando preoccupante, come segnalato dall’Agenzia del farmaco francese.

La Ciproeptadina, il principio attivo del Periactin, appartiene alla famiglia degli antistaminici. Questa è indicata per le manifestazioni allergiche come la rinite, la congiuntivite, l’orticaria e il raffreddore da fieno, negli adulti e nei bambini a partire dai 6 anni. Tra i suoi effetti collaterali c’è l’aumento dell’appetito, tanto che in passato era stato anche utilizzato su pazienti inappetenti. Tuttavia, un uso senza controllo medico può favorire la comparsa di effetti avversi come sonnolenza, ridotta vigilanza, visione offuscata, vertigini, allucinazioni, ritenzione urinaria, costipazione, palpitazioni cardiache e anomalie dell’emocromo.

La scatola del Periactin
Figura 1 – La scatola del Periactin

Il divieto del Periactin

Nonostante il divieto dell’uso del Periactin, l’assunzione di questo medicinale è ancora diffusa, soprattutto sui social media. Uno studio ha rivelato che nel 70% dei casi, il farmaco veniva assunto per l’aumento di peso nelle giovani donne. E’ stato utilizzato inizialmente soprattutto nei Paesi africani, per poi diffondersi in tutto il mondo.

L’Agenzia del farmaco francese ha lanciato l’allarme per l’uso non conforme e potenzialmente pericoloso della ciproeptadina come oressigeno per indurre l’aumento di peso a fini estetici, specificando come questo sia veicolato soprattutto dalla pubblicità sui social network. Attualmente, la ciproeptadina è sotto inchiesta dalla Società di farmacologia francese. L’inchiesta ha il ruolo di valutare il rapporto rischio-beneficio del medicinale. Inoltre bisogna considerare restrizioni alla vendita o l’inclusione nelle categorie di farmaci con obbligo di prescrizione.

È importante che le giovani generazioni siano consapevoli dei pericoli dell’assunzione di medicinali senza controllo medico e che non si lascino influenzare dalle mode sui social media.

Leggi anche:

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: