Un caffè con la Microbiologia – Gli OGM con la dott.ssa Giovanna Spinosa

In questa bellissima video-intervista andremo ad intervistare la dott.ssa Giovanna Spinosa, articolista di Microbiologia Italia che con la passione per la divulgazione ci illustrerà cosa sono gli OGM e quali sono le principali tecnologie che si adoperano per produrli.

Soia, limone, grano, orzo; sono naturali? Non proprio, ben sì un’elaborata selezione umana che fatto in modo di migliorare queste ed altre sementi. In una parola sono OGM. Scopriamoli insieme grazie a due articoli scritti dalla nostra articolista Giovanna Spinosa.

Video intervista youtube “Un caffè con la Microbiologia”

Cosa sono gli OGM?

Gli OGM (organismi geneticamente modificati) sono per definizione gli organismi in cui il DNA è stato modificato in un modo differente da quanto avviene in natura.

Difatti, la produzione di un OGM è attribuita alla mano dell’uomo, che con l’utilizzo delle biotecnologie apporta modifiche al genoma. Nella fattispecie, ciò che si realizza è il trasferimento di geni da un organismo ad un altro, anche tra specie non correlate.

Al di là di tutto, lo sviluppo e l’utilizzazione della modifica genetica consente di creare in organismi come piante, batteri e sementi aspetti che li rendono più favorevoli alla sopravvivenza in natura con benefici nutrizionali aggiuntivi per l’uomo.

La storia che ha portato alla realizzazione dei primi prodotti OGM è composta da tre tasselli ed in tutti e tre sono coinvolti i batteri.

Cliccando sui due link potrete leggere i due articoli:

L’autrice, Giovanna Spinosa

Da sempre amante della microbiologia, sono laureata in scienze biologiche all’Università Federico II di Napoli ed attualmente studio diagnostica molecolare presso la medesima istituzione. Sono un membro del team BM-Innovations dove, insieme ai miei colleghi, mi occupo di ricercare e sviluppare metodi innovativi per la salvaguardia dell’ambiente e non solo, sfruttando la bioinformatica.

Lascia un commento