L’alimentazione che allunga la vita: i cibi da evitare e quelli da privilegiare

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Esiste un’alimentazione che allunga la vita?

Questa domanda, ossia se esiste davvero un’alimentazione che allunga la vita, ha attirato l’attenzione di molti studiosi che hanno esaminato i cibi più salutari alla base dell’alimentazione dei popoli più longevi, come i giapponesi e i sardi dell’Ogliastra. Tuttavia, non ci sono soluzioni miracolose per gli acciacchi della vecchiaia. La longevità dipende principalmente dalle abitudini alimentari e comportamentali che possono essere facilmente adottate anche attraverso i social media, in un’epoca in cui la salute, il benessere e le difese immunitarie sono diventati temi di grande interesse.

Gli alimenti della longevità

Oggi vediamo insieme i principali alimenti che favoriscono la salute.

Iniziamo dalla frutta secca, che è un vero toccasana: ricca di sostanze nutritive, sali minerali, antiossidanti e vitamine, è un’ottima fonte di energia per il nostro organismo. Il mix ottimale sarebbe di 60 grammi al giorno tra noci, mandorle, arachidi e anacardi.

La verdura e la frutta sono anche importantissime per il loro apporto di vitamine, antiossidanti e fibre. È importante consumarle di stagione e in abbondanza, prediligendo le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo verza, bietole e cavoli, tutti alimenti che spesso i bambini non amano mangiare ma che aiutano a eliminare le tossine dal corpo e a prevenire alcuni tumori. Per quanto riguarda la frutta, i mirtilli, neri e rossi, sono un vero toccasana, ricchi di polifenoli e acido oleico che contengono il complesso ideale di aminoacidi necessari per la rigenerazione muscolare.

Il cacao è un altro alleato molto apprezzato, non solo per il suo contenuto di acido stearico, utile contro il colesterolo, e di teobromina, valida per la circolazione del sangue, ma anche perché è un vero toccasana per il nostro buonumore, dimostrando come la salute passi prima di tutto dal cervello.

Altri due alimenti importanti sono il tè verde, che ha proprietà rilassanti e contrasta le infiammazioni, e il peperoncino, che grazie alla capsaicina, si rivela un ottimo antiinfiammatorio.

Il segreto per vivere cent’anni? L’alimentazione giusta e uno stile di vita attivo

È importante sottolineare che non stiamo parlando di diete miracolose o di pozioni magiche, ma di alimenti sani che, abbinati a uno stile di vita attento e a una sana attività fisica, possono apportare benefici al nostro corpo e alla nostra mente nel lungo termine, aiutandoci a vivere più a lungo.

Leggi anche

1 commento su “L’alimentazione che allunga la vita: i cibi da evitare e quelli da privilegiare”

I commenti sono chiusi.