Reti da pesca fantasma

Reti da pesca fantasma o ghost gear

Inquinamento marino: tra i responsabili ci sono anche gli attrezzi da pesca fantasma. Gli attrezzi da pesca sono persi con una certa frequenza, soprattutto quando le condizioni meteorologiche sono avverse come durante i temporali e le mareggiate. L’accumulo sui fondali ha ricadute negative sugli habitat marini e costieri, sulla loro fauna e di conseguenza sulla sicurezza alimentare.

L'impollinazione della primula della sera è messa a rischio dall'inquinamento atmosferico di nitrati.

I nitrati alterano il profumo dei fiori

L’inquinamento atmosferico modifica il profumo dei fiori. Nelle aree urbane, la mancata percezione del loro profumo da parte degli insetti induce una riduzione dell’impollinazione del 70%. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell’Università di Washington, negli Stati Uniti. Il responsabile è il nitrato che altera il profumo dei fiori.

Specie aliene nelle acque italiane

La posizione strategica della nostra penisola nel mar Mediterraneo, l’intensa attività commerciale e l’elevata densità di popolazione delle zone costiere facilita l’arrivo di specie aliene nelle acque italiane. Inoltre, l’Italia è al centro di un’area in cui si rimescolano masse d’acqua con condizioni idrografiche diverse che forniscono habitat idonei per molte specie differenti.

Trovate tracce di creme solari nei ghiacciai artici delle isole Svalbard

Tracce di creme solari nei ghiacciai artici

Trovate tracce di creme solari e altri prodotti per la cura personale nei ghiacciai artici delle isole Svalbard (Norvegia). Lo studio pubblicato su Science of the Total Environment analizza 13 di sostanze chimiche concludendo che l’Artico non è poi così incontaminato. Come arrivano queste sostanze in luogo lontano dalle aree industrializzate?

Plasticosi: la nuova malattia che colpisce gli uccelli marini.

Plasticosi: la nuova malattia che colpisce gli uccelli marini

Uno studio recente, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, descrive la plasticosi: una nuova malattia infiammatoria di cui soffrono gli uccelli marini.

La plasticosi è correlata ad una eccessiva cicatrizzazione dello stomaco della berta piedicarnicini.
Le parti taglienti o appuntite dei frammenti di plastica, ingeriti accidentalmente, sono in grado di lacerare il tessuto del proventriglio, la prima camera dello stomaco degli uccelli. La lacerazione induce la formazione di tessuto cicatriziale influendo negativamente sulla funzionalità dello stomaco.

Le ondate di calore minacciano gli organismi marini.

Le ondate di calore minacciano gli organismi marini

Negli ultimi cinquanta anni le ondate di calore marino sono diventate più lunghe, più intense e più frequenti. Gli organismi viventi svolgono le proprie funzioni vitali entro un intervallo di temperature specifico. Man mano che l’atmosfera terrestre e gli oceani si riscaldano, gli organismi mettono in atto diverse risposte per poter sopravvivere.
Quali sono gli effetti principali delle ondate di calore sugli organismi marini?