Microrganismi che producono tossine: bacilli Gram-positivi
Generi Clostridium e Clostridioides I clostridi sono batteri Gram-positivi a forma di bastoncello lunghi 1,5-20 μm, anaerobi obbligati, che sopravvivono … Leggi tutto
Generi Clostridium e Clostridioides I clostridi sono batteri Gram-positivi a forma di bastoncello lunghi 1,5-20 μm, anaerobi obbligati, che sopravvivono … Leggi tutto
Questa è la seconda parte di una serie dedicata ai microrganismi che producono tossine. In questa puntata sono descritti i cocchi Gram-positivi.
I neuroni e le cellule del muscolo scheletrico e cardiaco sono definite cellule eccitabili, mentre il segnale è detto potenziale d’azione, con significato di trasmissione di informazioni.
Il surrene Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, le quali sono adagiate sulla parte superiore di … Leggi tutto
Tutti i batteri Gram-negativi rilasciano endotossine. Alcuni di questi, come E.coli, Yersinia, Vibrio, Pseudomonas e Bordetella, producono anche esotossine.
I nostri muscoli richiedono costantemente energia sotto forma di ATP. Il metabolismo energetico del muscolo si suddivide in anaerobico e aerobico. Il primo genera energia in modo veloce, mentre il secondo sostiene attività prolungate nel tempo.
In questo articolo vediamo cos’è il metabolismo. Il metabolismo è l’insieme di vie metaboliche che permettono al nostro corpo di ottenere energia. Si divide in catabolismo, insieme di reazioni che portano a dividere molecole più grandi in molecole più piccole, e anabolismo, insieme di reazioni che portano a unire molecole più piccole in molecole più grandi
I folati sono importanti vitamine che servono agli esseri viventi per produrre nuovo DNA RNA e proteine. Perciò i folati sono necessari alla crescita e alla riproduzione degli organismi viventi.
L’emicrania è una patologia impattante sulla qualità della vita ed è caratterizzata tendenzialmente dalla comparsa di un dolore pungente e pulsante che coinvolge un emisfero. L’attacco emicranico può essere preceduto dall’aura, una serie di alterazioni percettive e motorie. L’aura visiva è quella maggiormente riscontrata in pazienti che soffrono di emicrania con aura, seguono poi le altre tipologie di alterazioni neurofisiologiche.