AUTOMAZIONE IN BATTERIOLOGIA: BREVE GUIDA ALLA SCELTA ( I PARTE)
Confrontiamo due strumenti automatici, Vitek 2 Compact e Phoenix M 50, largamente utilizzati nel Laboratorio di Batteriologia per la determinazione dell’ antibiogramma.
Confrontiamo due strumenti automatici, Vitek 2 Compact e Phoenix M 50, largamente utilizzati nel Laboratorio di Batteriologia per la determinazione dell’ antibiogramma.
Nel mondo della scienza e della ricerca, l’uso del microscopio è fondamentale per esplorare il mondo invisibile. Due tipi di … Leggi tutto
La sigla ECG sta per ElettroCardioGramma, cioè una registrazione non invasiva del ritmo e dell’attività elettrica cardiaca. L’ECG è composto … Leggi tutto
I rifrattometri vengono utilizzati in diversi settori, dall’alimentare al sanitario, scopriamo insieme le principali caratteristiche.
Cos’è il Data Logger? Un data logger è un dispositivo utilizzato per la memorizzazione di dati, tecnicamente parlando. Tra questi … Leggi tutto
Lo spettrofotometro è uno strumento che permette lo studio di campioni grazie all’analisi dello spettro di assorbanza delle molecole che lo costituiscono.
La cartina tornasole è una carta assorbente lavorata e utilizzata al fine di individuare se una soluzione sia acida o basica.
Determinazione della stabilità biologica dei rifiuti mediante l’indice di respirazione dinamico: strumenti, calcolo e utilizzi