Micropipetta Gilson: il braccio destro (o sinistro) di ogni ricercatore.
intervista alla Dott.ssa Gilson, micropipetta al fianco di tutti i ricercatori.
La sezione di Strumentazioni racchiude tutti gli articoli riguardo strumentazioni e macchinari di laboratorio presenti in Microbiologia Italia
intervista alla Dott.ssa Gilson, micropipetta al fianco di tutti i ricercatori.
l liofilizzatore è uno strumento utilizzato in laboratorio o nei processi industriare per disidratare cibo, soluzioni ed altri prodotti. Il suo principio è la sublimazione ovvero il passaggio di una sostanza, in questo caso l’acqua, dal suo stato solido (ghiaccio) a quello aeriforme (vapore).
Questa è la seconda parte dell’articolo sullo strumento di laboratorio HPLC: esso trova la sua applicazione in moltissimi ambiti e, sebbene sia difficile di comprensione e di utilizzo, le analisi con esso possono semplificare la vita in laboratorio!
Le cappe chimiche sono utilizzate in laboratorio per l’aspirazione di vapori nocivi emessi dalle sostanze chimiche – Microbiologia Italia
L’HPLC è utilizzato principalmente per la separazione di sostanze e l’identificazione di esse.
In questo articolo (diviso in due parti) si tratterà di questo strumento di laboratorio.
Scheda di informazione ed approfondimento sul sequenziamento di terza generazione e la tecnologia PacBio
Il sequenziatore portatile MinION è lo strumento ideale per l’identificazione e l’analisi in situ dei microrganismi.
Cappa a flusso laminare – caratteristiche generali, applicazioni varie, funzionamento, limiti strumentali, precauzioni all’utilizzo.
Analizzatore TOC: caratteristiche generali, utilizzo in laboratorio, applicazioni strumentali, funzionamento, limiti dello strumento, fonti.