Varie

La sindrome di K: quando dei medici italiani ingannarono i nazisti

Il 16 Orrobre del 1943 a Roma si compì il dramma dei rastrellamenti nel ghetto ebraico e in vari quartieri. Ebrei e rifugiati in fuga vennero accolti all’ospedale Fatebenefratelli, dove Giovanni Borromeo e altri medici misero in atto un piano per salvarli: raccontarono ai tedeschi dello scoppio di un’epidemia di sindrome di K, morbo contagiosissimo e incurabile.
I tedeschi si diedero alla fuga e loro riuscirono a salvare centinaia di vite.

tumore rene microbiologia italia

Un probiotico a supporto della terapia oncologica per tumore del rene

E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale “Nature Medicine” il 28 febbraio 2022 un articolo riguardante uno studio clinico randomizzato di fase I che apre nuovi scenari nelle terapie oncologiche del tumore del rene. Il titolo di questo studio è “Nivolumab più ipilimumab con o senza supplementazione di batteri vivi nel carcinoma renale metastatico: uno studio randomizzato di fase 1”.
Questa ricerca conferma e avvalora anche gli studi e le teorie precedenti su cui sempre più clinici si concentrano, che mettono in relazione l’importanza del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia.