Sindrome emolitico-uremica

Foto dell'autore

By Sara Sportoletti articolista

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Caratteristiche della Sindrome emolitico-uremica

La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia grave e rara, che si manifesta con maggior incidenza nei bambini. Provoca la rottura dei globuli rossi, un basso numero di piastrine, e insufficienza renale acuta. Se gestita correttamente e diagnosticata in tempo, la maggior parte dei bimbi può guarire senza danni permanenti.

Eziologia e patogenesi

La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia molto rara che colpisce soprattutto i reni. E’ stata scoperta per la prima volta da Conrad Gasser, pediatra svizzero, nel 1955. L’esordio è molto variabile; si manifesta dai neonati fino agli adulti, con maggiore incidenza nei bambini, nei quali induce più frequentemente un’insufficienza renale acuta.

La SEU è data dalla tossina Shiga, prodotta da Escherichia coli e Shigella dysenteriae, che entra nel sangue e provoca danni all’endotelio vascolare. Il danno vascolare causa la coagulazione del sangue all’interno dei capillari e quindi la loro ostruzione che, a sua volta, va a compromettere la normale irrorazione degli organi. Per questo motivo la malattia si manifesta compromettendo la funzione di tutti gli organi e principalmente del rene, cervello, cuore, pancreas e fegato.

La tossina Shiga inattiva ADAMTS13 (enzima di clivaggio del fattore di von Willebrand), questo porta all’attivazione piastrinica che causa la formazione dei microtrombi. Questa inattivazione enzimatica è anche coinvolta nella porpora trombotica trombocitopenica (TTP). I trombi sono in grado di danneggiare e distruggere i globuli rossi provocandone la compressione nei vasi sanguigni di piccolo calibro, portando alla formazione di frammenti di globuli rossi. Questo meccanismo è detto emolisi microangiopatica.

Le frecce indicano i frammenti di globuli rossi presenti in un soggetto con la sindrome emolitico-uremica
Figura 1: Le frecce indicano i frammenti di globuli rossi presenti in un soggetto con la sindrome emolitico-uremica (wikimedia.org)

Il consumo di piastrine che partecipano alla formazione dei trombi nei piccoli vasi può portare a grave trombocitopenia.

Classificazione della Sindrome emolitico-uremica

Si distinguono due diversi tipi di sindrome emolitico-uremica:

La sindrome emolitico-uremica tipica è la forma più frequente. Questa forma è preceduta da un grave episodio di gastroenterite, procurato dalla produzione di proteine tossiche da parte di Escherichia Coli. Colpisce prevalentemente bambini, con un picco di incidenza attorno ai 3 anni. I sintomi di solito si manifestano 10 giorni dopo l’episodio di gastroenterite e sono pallore, irritabilità, stanchezza, letargia e di scarsa quantità di urina eliminata. La malattia progredisce fino a sviluppare insufficienza renale e anemia. Talvolta, si possono osservare anche sintomi neurologici come crisi epilettiche, disorientamento e confusione fino al coma.

La sindrome emolitico-uremica atipica è causata da un’alterata regolazione del sistema del complemento (soprattutto della “via alternativa”), parte fondamentale del sistema immunitario per la risposta alle infezioni. Il complemento è formato da una serie di proteine che, attivandosi, creano una “cascata”, che porta all’eliminazione dell’agente infettivo, sia direttamente sia tramite altre cellule. Questo sistema è capace di prevenire danni alle cellule sane del proprio organismo, grazie all’attività di diverse proteine regolatrici presenti nella membrana cellulare e di molecole circolanti nel sangue, prodotte dal fegato. Nella forma atipica questo equilibrio è alterato e di conseguenza il sistema del complemento danneggia le cellule del proprio organismo, in particolare le cellule endoteliali che rivestono le pareti dei vasi sanguigni a contatto con il sangue.

Una distinzione importante fra le due forme della malattia è che i bambini colpiti da un primo episodio di SEU tipica in genere hanno sintomi meno gravi. La loro risposta alla terapia è buona e guariscono completamente. I bambini con SEU atipica, posso incorrere in complicanze anche gravi, come l’insufficienza renale e ipertensione arteriosa severa. Inoltre questa forma si può cronicizzare, esponendo i pazienti a ripetute recidive nell’arco della loro vita. 

Segni e sintomi

La sindrome emolitico-uremica si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che includono:

  • Diarrea;
  • Anemia;
  • Aritmia;
  • Dolore addominale;
  • Ecchimosi;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Sangue nelle feci;
  • Piastrinopenia;
  • Pallore;
  • Coma.

Trasmissione

La trasmissione all’uomo avviene:

  • per via alimentare attraverso il consumo di alimenti contaminati (carni, latticini, ortaggi, frutti, acque);
  • per contatto con un ambiente contaminato (per esempio le acque di balneazione);
  • per via oro-fecale da persona a persona, specialmente nei contesti comunitari (scuole, centri ricreativi) e in famiglia.

Diagnosi

La diagnosi per la sindrome emolitico-uremica può essere effettuata attraverso degli esami:

  • Tipo ematologico: comprendono esami quali
    • Conta piastrinica;
    • Conta neutrofili;
    • Strisci di sangue;
    • Test di Coombs (Test diretto dell’antiglobulina)
  • Tipo biochimico: comprendono
    • Ipokaliemia;
    • Acidosi;
    • Iperglicemia
  • Tipo microbiologico:
  • Analisi delle urine

Terapia per la Sindrome emolitico-uremica

Il trattamento per la sindrome emolitico-uremica prevede cure di supporto che includono:

  • Trasfusioni di sangue ma sono sconsigliate le trasfusioni di piastrine.
  • Uso di farmaci come steroidi, antibiotici, antiaggreganti (aspirina) e fibrinolitici. In via sperimentale è stato studiata l’efficacia dell’anticorpo monoclonare eculizumab.
  • Plasmaferesi
  • Quando la funzione renale è compromessa in modo irreparabile, l’unica terapia per curare la sindrome emolitico-uremica è la dialisi oppure il trapianto di rene.

Studi hanno suggerito anche l’uso a scopo profilattico di probiotici, in particolare quelli del genere Lactobacillus e Bifidobacterium

Fonti

Fonti immagini

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.