Bea Naso, la storia della bimba di pietra che ha sfidato la scienza

La storia della piccola Bea Naso, conosciuta come “la bimba di pietra”, è una di quelle storie che ci sconvolgono e ci fanno riflettere sulla fragilità della vita umana. Bea è nata nel 2010 e all’età di sette mesi è stata portata all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, perché aveva subito una frattura al polso durante il bagnetto. Quello che i medici hanno scoperto è stato qualcosa di molto più grave e insidioso.

La ricerca contro le malattie rare ha un nuovo alleato: la scoperta che ha risolto il caso di Bea Naso, la storia della bimba di pietra.
Figura 1 – La ricerca contro le malattie rare ha un nuovo alleato: la scoperta che ha risolto il caso di Bea Naso, la storia della bimba di pietra.

Un gene sbagliato la condannava a diventare una statua: la storia commovente di Bea Naso, la storia della bimba di pietra

Bea soffriva di una malattia genetica rara che le impediva ogni movimento e la trasformava progressivamente in una sorta di gabbia vivente. Il collo, gli arti, le dita, tutto il suo corpo si stava indurendo e calcificando, fino a renderla praticamente immobile. Nessuno specialista al mondo aveva mai visto un caso come il suo, e non c’era alcuna cura nota per questa malattia.

La diagnosi è stata terribile per Bea e la sua famiglia. Ma invece di arrendersi alla disperazione, la sua mamma ha fondato “Gli amici del mondo di Bea“. Questa è una onlus che ha lo scopo di favorire la ricerca sulle malattie rare. È stato un modo per fare in modo che la vita di Bea non fosse stata vana e per aiutare altre famiglie che si trovano nella stessa situazione.

Bea è morta a soli 8 anni, pochi mesi dopo la nascita della sua onlus. Ma tredici anni dopo la sua prima visita all’ospedale, la scienza è finalmente riuscita a identificare la causa della sua malattia rara e unica al mondo. Uno specifico gene produceva una proteina in quantità eccessive nella cartilagine, inducendo la formazione di tessuto osseo in luoghi in cui non dovrebbe essere presente. La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications.

Questa storia ci insegna molte cose. Ci insegna la forza e la determinazione di una madre che non ha mai smesso di cercare risposte per la figlia. Ci insegna la tristezza e l’angoscia di una malattia che ci lascia senza speranza. E ci insegna che la ricerca scientifica, nonostante le difficoltà e le incertezze, può fare la differenza. Inoltre può dare speranza a coloro che lottano contro le malattie rare.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi