Glioblastoma: la ferroptosi può essere innescata dalla dieta

Secondo una recente ricerca della University of North Carolina Health Care, le cellule tumorali del glioblastoma sarebbero particolarmente sensibili alla ferroptosi, un tipo di morte cellulare che può essere innescata rimuovendo alcuni aminoacidi dalla dieta.

Ferroptosi: che cos’è?

La ferroptosi è un processo biologico che induce le cellule ad autodistruggersi a comando. In genere, i nostri corpi non hanno bisogno di uccidere le cellule, a meno che non sia assolutamente necessario. Quindi il processo è strettamente controllato da determinati meccanismi biologici. Due aminoacidi, cisteina e metionina, sono fondamentali per impedire che il processo inizi nelle cellule. In genere, raccogliamo questi aminoacidi attraverso la nostra dieta.

Il processo biologico che porta alla ferroptosi
Figura 1 – Il processo biologico che porta alla ferroptosi

Morte delle cellule tumorali

I ricercatori hanno dimostrato che quando si tolgono alcuni aminoacidi nei modelli animali, le cellule del glioblastoma hanno maggiori probabilità di morire per ferroptosi. Inoltre, la rimozione di questi aminoacidi rende i farmaci molto più efficaci nell’indurre la ferroptosi nelle cellule tumorali.

La scoperta è stata fatta in modelli animali, ma i ricercatori stanno lavorando per sviluppare una sperimentazione clinica per i pazienti con glioblastoma. La speranza è quella di trovare un modo per aumentare l’efficacia dei farmaci antitumorali nei pazienti affetti da questa grave forma di cancro al cervello.

La ferroptosi è un campo di ricerca relativamente nuovo, ma la sua scoperta ha aperto la porta a nuovi modi di combattere il cancro e di migliorare l’efficacia dei farmaci antitumorali. La ricerca continuerà per capire meglio questo processo biologico e trovare modi per utilizzarlo per combattere il cancro in modo più efficace.

Leggi anche:

Fonte

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.