Gli integratori alimentari sono prodotti che hanno lo scopo di integrare la normale alimentazione. Ma cosa sono esattamente e a cosa servono? In questo articolo scopriremo quali sono gli ingredienti presenti negli integratori, le loro funzioni e se è necessario assumerli.
Gli integratori alimentari: a cosa servono?
Gli integratori alimentari sono prodotti alimentari destinati a integrare la comune dieta. Secondo la normativa vigente, essi costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, come le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico.
Molte persone ritengono che l’alimentazione moderna non fornisca tutti i nutrienti necessari e che sia quindi necessario integrarla con degli integratori. Tuttavia, è importante comprendere che un’alimentazione corretta ed equilibrata può generalmente fornire tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno.

Ecco alcune situazioni in cui può essere necessario integrare l’alimentazione con degli integratori:
- Carenze nutritive: Alcuni disturbi patologici o alterazioni nell’assorbimento possono causare carenze di specifici nutrienti. In tali casi, gli integratori possono essere utili per colmare queste lacune.
- Disturbi alimentari o degenza ospedaliera: Durante periodi di malattia o dopo interventi chirurgici, l’apporto nutrizionale può diminuire. Gli integratori possono fornire i nutrienti necessari per favorire una pronta guarigione.
- Scelte dietetiche specifiche: Alcune scelte dietetiche, come il vegetarianismo o il veganismo, possono richiedere l’integrazione di specifici nutrienti mancanti. In questi casi, gli integratori possono essere utilizzati per garantire un apporto adeguato.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’assunzione di integratori alimentari per il miglioramento generale della salute e per la prevenzione di malattie non è supportata da sufficienti evidenze scientifiche. Infatti, non essendo dei farmaci, non hanno lo scopo di prevenire o trattare malattie nell’uomo.
Cosa contengono
Gli integratori alimentari possono contenere una varietà di componenti, tra cui vitamine, minerali, acidi grassi essenziali ed estratti di erbe. È importante notare che la concentrazione di questi ingredienti deve rispettare rigide normative e essere attentamente controllata. Gli integratori possono anche contenere eccipienti, che sono sostanze aggiunte per facilitarne la conservazione e l’assunzione.
In conclusione, gli integratori alimentari possono essere utili in alcune situazioni specifiche, come carenze nutrizionali o disturbi che comportano una ridotta assunzione di cibo. Tuttavia, per la maggior parte delle persone che seguono una dieta equilibrata e varia, gli integratori non sono necessari e possono persino risultare dannosi se assunti in dosi eccessive. Prima di prendere qualsiasi integratore alimentare, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute, come un nutrizionista o un medico, per valutare se è appropriato per le proprie esigenze individuali.
Fonti:
- https://www.marionegri.it/magazine/integratori-alimentari
- https://www.epicentro.iss.it/integratori/
- https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/food-supplements
Crediti immagini:
- Immagine in evidenza: https://www.fondoasim.it/wp-content/uploads/2019/12/Integratori-alimentari-cover.jpg
- Figura 1: https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/xl/public/foto/2022/12/01/1669900378-integratori-alimentari.jpg?_=1669900378
1 commento su “Integratori alimentari: una guida generale”