L’importanza di una buona autostima

Foto dell'autore

By Roberta Maria Serra

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’autostima è un aspetto fondamentale del benessere e della crescita personale. Rappresenta la percezione che abbiamo di noi stessi, il valore che attribuiamo alle nostre abilità, alle nostre qualità e al nostro valore come individui. Un’autostima positiva ci permette di affrontare le sfide della vita con fiducia, di prendere decisioni consapevoli e di costruire relazioni sane ed equilibrate.

Cos’è e come si sviluppa

L’autostima è strettamente legata all’identità e all’immagine di sé. Si forma nel corso della nostra vita attraverso l’interazione con l’ambiente circostante, le esperienze personali, le relazioni interpersonali e le nostre capacità di affrontare le difficoltà. È un processo dinamico e influenzato da molti fattori.

Bassa autostima: cause e conseguenze

Avere una buona autostima ci rende più sicuri di noi stessi e meno suscettibili alle critiche. Al contrario, una bassa autostima compromette la nostra capacità di prendere decisioni a causa della forte insicurezza che ne consegue. Altri principali sintomi sono la frustrazione, lo stress, senso di colpa e ipercritica verso se stessi. Inoltre, rende più soggetti a problemi psicologici quali l’ansia, la solitudine, la depressione e disturbi del comportamento alimentare.

Una bassa autostima può essere causata da vari fattori, alcuni dei quali possono essere il rapporto conflittuale con i genitori, alte aspettative o critiche da parte di genitori e familiari, bullismo, abusi e violenze, fine di una relazione o di un lavoro.

I benefici di una buona autostima

Una buona autostima, di conseguenza, può portare numerosi vantaggi nella vita di una persona. Ecco alcuni benefici:

  • Maggiore fiducia in se stessi: una buona autostima ci dà la sicurezza necessaria per affrontare le sfide e perseguiamo i nostri obiettivi con determinazione.
  • Relazioni più sane: ci consente di stabilire relazioni positive basate sul rispetto reciproco e sulla fiducia.
  • Migliore salute mentale: è un fattore protettivo contro l’ansia, la depressione e altri disturbi psicologici.
  • Successo professionale: l’autostima influisce sulla nostra capacità di affrontare le sfide lavorative, di prendere iniziative e di perseguire il successo.

Come aumentare l’autostima

L’autostima non è una caratteristica costante e quindi stabile in una persona, ma può subire variazioni nel corso della vita. Il suo potenziamento è quindi possibile e richiede tempo e impegno. Iniziare un percorso di psicoterapia è un ottimo passo per poter iniziare a lavorare sugli aspetti che minano l’autostima. La terapia cognitivo-comportamentale, infatti, permetterà di individuare le cause della bassa autostima, controllare i propri stati d’animo negativi e mettere in atto comportamenti che possano migliorarla.

come ottenere una buona autostima per obiettivi
Figura 1 – Miglioramento dell’autostima per obiettivi. [Fonte: https://www.psicologafinelli.bo.it/]

Alcuni consigli per iniziare a lavorare sulla propria autostima possono essere:

  • Accettati per quello che sei: impara ad accettare le tue imperfezioni e i tuoi difetti. Nessuno è perfetto, e il vero valore risiede nella tua unicità.
  • Riconosci le tue capacità: focalizzati sulle tue abilità e sui tuoi punti di forza. Riconoscere i tuoi successi e le tue competenze ti aiuterà a costruire una maggiore fiducia in te stesso.
  • Impara a gestire le critiche: accetta le critiche costruttive come opportunità di crescita e sviluppo. Non lasciare che le opinioni negative degli altri influenzino la percezione che hai di te stesso.
  • Coltiva relazioni positive: circondati di persone che ti sostengono e ti apprezzano per quello che sei. Evita le relazioni tossiche che minano la tua autostima.
  • Fai attività che ti rendono felice: dedicati a hobby, sport o attività che ti appassionano. Questo ti aiuterà a rafforzare il tuo senso di realizzazione e a sentirti bene con te stesso.
  • Accetta il fallimento: Perdona te stesso. Sbagliare è normale, senza errori nel proprio percorso non c’è crescita. Impara dall’errore e rialzati.

Conclusione

L’autostima è un aspetto essenziale del nostro benessere. Ci permette di coltivare relazioni sane e di vivere una vita al pieno delle nostre possibilità. Potenziarla richiede impegno e dedizione, ma i risultati possono essere straordinari. Investire nel miglioramento della percezione di noi stessi non può che portare a dei benefici duraturi e a vivere una vita appagante.

Fonti:

  • https://www.unobravo.com/post/autostima-cose-e-come-migliorarla
  • https://www.guidapsicologi.it/autostima
  • https://www.issalute.it/index.php/stili-di-vita-e-ambiente-menu/alimentazione/autostima#autostima-e-ansia-da-successo

Crediti immagini:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento