Il prurito alle mani è un sintomo comune che può essere causato da una vasta gamma di condizioni dermatologiche e sistemiche. Il prurito è un’esperienza soggettiva che spesso è associata a un forte desiderio di grattarsi. Tuttavia, il grattarsi eccessivo può peggiorare la condizione e portare a lesioni cutanee e infezioni.
- Le infezioni fungine: perchè viene la micosi alle unghie e come trattarla?
- Gli effetti positivi dei probiotici sull’acne
- Nei sospetti: come riconoscere quelli a rischio
Prurito alle mani: cause, sintomi e trattamenti
Le cause del prurito alle mani possono essere suddivise in diverse categorie:
- Condizioni dermatologiche: eczema, psoriasi, dermatite allergica da contatto, urticaria, scabbia, micosi e altre infezioni cutanee.
- Condizioni sistemiche: problemi epatici, reazioni allergiche, malattie autoimmunitarie come il lupus eritematoso sistemico e il morbo di Crohn, malattie renali, disfunzioni tiroidee e anemia.
- Fattori ambientali: esposizione a detergenti, solventi, creme, olio e altre sostanze irritanti.
Per determinare la causa del prurito alle mani, il medico può eseguire un esame fisico e richiedere esami del sangue o test cutanei. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire una biopsia della pelle.
Il trattamento del prurito alle mani dipende dalla causa sottostante. Se la causa è una condizione dermatologica, potrebbe essere necessario utilizzare creme idratanti, corticosteroidi topici, antistaminici o immunomodulatori. Se il prurito è causato da una malattia sistemica, il trattamento sarà mirato alla gestione della malattia di base. In alcuni casi, potrebbe essere necessario assumere farmaci antiprurito o ansiolitici per alleviare il prurito.
Ci sono anche alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre il prurito alle mani, come l’applicazione di creme idratanti, evitare di grattarsi e indossare guanti protettivi quando si lavora con sostanze irritanti.
Articolo in pillole
In conclusione, il prurito alle mani è un sintomo comune che può essere causato da diverse condizioni dermatologiche e sistemiche. Se il prurito persiste o si accompagna ad altri sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione completa e una diagnosi accurata. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, rimedi casalinghi o una combinazione di entrambi.
Ti consigliamo: HAKA CREMA EUTER special I 200 ml I Crema idratante per pelle ruvida e stressata