L’acne
Acne – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione
Acne – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione
Jane Hinton – scheda biografica, focus (scoperta), contributi scientifici, riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Caratteristiche generali La gonorrea, o blenorragia, è un’infezione a trasmissione sessuale dovuta ad un batterio, Neisseria gonorrhoeae (Fig. 1 e 2), il quale infetta le vie uretrali nell’uomo e le vie urogenitali nelle donne. L’infezione batterica può manifestarsi anche in altre sedi quali la gola, il retto e gli occhi. La gonorrea viene comunemente chiamata … Leggi tutto
In occasione della World Antibiotic Awareness Week è bene sensibilizzare sull’uso e abuso degli antibiotici. Ci si interroga dunque sul possibile impatto che avrà SARS_CoV_2 sulla piaga dell’antibiotico-resistenza.
Giuseppe Brotzu: scheda biografica, la scoperta delle cefalosporine, contributo scientifico, riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Ad un passo dalla crisi sanitaria (e non solo) Il continuo diffondersi del fenomeno dell’antibiotico-resistenza rappresenta una delle sfide sanitarie cruciali del ventunesimo secolo. La disinformazione sul corretto impiego degli antibiotici e il loro conseguente abuso hanno condotto ad una crisi mondiale che, se non fermata in tempo, condurrà all’impossibilità di curarsi efficacemente e all’aumento … Leggi tutto
Questo articolo si propone come seconda parte di quello pubblicato il 13/07/2020 e consultabile al seguente link. Le principali classi antibiotiche Gli antibiotici generalmente sono raggruppati in classi in base alla loro struttura chimica. È importante notare che antibiotici della stessa classe possono influire diversamente sull’organismo e possono essere efficaci su batteri diversi. Passiamo in … Leggi tutto
Caratteristiche generali La parola antibiotico deriva dal greco “antì” e “bìos” che significa letteralmente “contro la vita”, si tratta infatti di farmaci per lo più a basso peso molecolare utilizzati contro le infezioni batteriche. Dalla loro scoperta gli antibiotici hanno contribuito a migliorare la salute della popolazione e hanno notevolmente contribuito all’allungamento dell’aspettativa di vita, … Leggi tutto
Generalità Le penicilline sono una classe di molecole molto ampia appartenente agli antibiotici beta-lattamici o lattamine, tutti N-acilderivati dell’acido 6-aminopenicillanico (6-APA), un composto biciclico ottenuto dalla fusione di un anello beta-lattamico e un anello tiazolidinico a cinque atomi. Isolata per la prima volta da Sir Alexander Fleming, la penicillina ha dato inizio all’impiego della terapia antibiotica nel … Leggi tutto
Caratteristiche Chromobacterium violaceum è un coccobacillo Gram-negativo, facoltativo anaerobico, non sporigeno. Deve il suo nome alla produzione di violaceina, un pigmento antiossidante che protegge l’organismo dallo stress ossidativo. Il genoma completo di C. violaceum è costituito da un singolo cromosoma circolare di 4.751.080 bp con un contenuto medio di G+C del 64,83%. Presenta 4.431 ORF … Leggi tutto