Attenti al batterio presenti nel tonno crudo: Un rischio per la tua salute
Benvenuti a questo articolo informativo dedicato ai rischi associati al consumo di tonno crudo e ai batteri che possono essere … Leggi tutto
Benvenuti a questo articolo informativo dedicato ai rischi associati al consumo di tonno crudo e ai batteri che possono essere … Leggi tutto
Verso la fine del 1900 è stato introdotto sul mercato globale un erbicida molto conosciuto: il glifosato. Questo viene usato in agricoltura e non per svariati vantaggi. Tuttavia ha degli effetti collaterali sull’uomo, sulla sua salute e l’ambiente che lo circonda. In particolare l’obiettivo di questo articolo è approfondire gli effetti del glifosato sul microbiota di Apis mellifera. Le api mellifere sono degli importanti insetti perché responsabili dei processi di impollinazione, cruciali per lo sviluppo di organismi vegetali. Ne consegue che se il glifosato è una minaccia per il microbiota delle api e per le api stesse, allora può esserlo anche indirettamente per noi umani e il nostro pianeta.
L’allattamento materno: il più romantico dei gesti Uno studio interamente italiano mostra l’efficace azione immunizzante dell’allattamento materno. Il più romantico … Leggi tutto
Cronobacter sakazakii – caratteristiche, tassonomia, patogenesi dell’enterocolite necrotizzante, isolamento, metodi di prevenzione e terapie
Akkermansia muciniphila – Caratteristiche – Il parere dell’EFSA – Il suo ruolo nelle patologie intestinali – Come favorirne la proliferazione
Recenti studi evidenziano un rapporto tra alcuni metaboliti di derivazione batterica come il propionato e le dislipidemie considerando la loro azione nel controllo dell’ipercolesterolemia.
Morganella morganii è un bacillo Gram-negativo che fa parte del microbiota intestinale di vari mammiferi e rettili. Raffigura un patogeno opportunista che può indurre infezioni in determinate situazioni e dà dei sintomi aspecifici. E’ resistente a un cospicuo numero di antibiotici
Uno studio pubblicato sulla nota rivista scientifica Nature, mette in luce i processi infiammatori che avvengono nel sistema nervoso centrale, focalizzando l’attenzione sulla proteina AHR espressa in alcune cellule gliali. L’azione di questa proteina può essere regolata da metaboliti prodotti a partire dal triptofano.
Ancora una volta la ricerca fornisce un indispensabile contributo nel campo #oncologico. Un nuovo studio conferma che il batterio Bacteroides fragilis è presente nel tessuto dei pazienti affetti da #cancro al #seno.
Maggiori approfondimenti in questo articolo.