Pergola medium

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Perché si usa?

Il Pergola medium è un terreno di coltura agarizzato, con la caratteristica forma “a becco di clarino”, utilizzato per l’isolamento di Corynebacterium diphteriae da campioni clinici.

Composizione del terreno

Pergola medium g/l

  • Sodio Cloruro 1.5 
  • Rosso d’uovo 16.0 
  • Tellurito di potassio 0.13 
  • Potassio Fosfato Monobasico 1.0 
  • Sangue defibrinato di cavallo 500.0 ml

    pH finale 7.4 ± 0.2

Come funziona?

Il Pergola medium contiene rosso d’uovo e siero di cavallo, che insieme favoriscono la crescita dei Corinebatteri. Il tellurito di potassio inibisce la formazione di colonie di batteri Gram-negativi. Inoltre, fa assumere alle colonie di C. diphteriae il caratteristico colore grigio-cenerino, mentre i cocchi e altri Corinebatteri si presentano di colore nero. 

Preparazione del terreno

  • Mescolare il preparato in un litro di acqua distillata.
  • Portare ad ebollizione fino alla completa dissoluzione del terreno.
  • Sterilizzare in autoclave a 121 °C per 15 minuti.
  • Portare il terreno alla temperatura di 80 °C circa, poi versare in una provetta sterile.
  • Mantenere in posizione inclinata alla stessa temperatura fino a completa coagulazione del terreno.

Risultati della crescita

BatterioAspetto delle colonie
Corynebacterium diphteriaeCrescita ottima; colonie di colore grigio cenere.
Escherichia coliCrescita inibita.
Staphylococcus aureusCrescita buona; colonie di colore nero.
Risultati della crescita su pergola medium.

Immagini

Pergola medium: a sinistra, terreno non inoculato; a destra, positivo per C. diphteriae.
Figura 1 – Sulla sinistra, primo piano di una provetta non inoculata. A destra, piccole colonie di C. diphteriae [Fonte: biolifeit.com].

Limitazioni all’utilizzo del terreno

I microrganismi oggetto di indagine su Pergola medium devono essere isolati anche su un terreno selettivo e su una piastra di Agar sangue. E’ consigliabile, inoltre, effettuare test biochimici e sierologici di conferma, poiché il terreno non inibisce i batteri Gram-positivi.

Fonti

Lascia un commento