Bassetti annuncia FINALMENTE la fine della pandemia Covid

Bassetti: Pandemia Covid finita, ma l’OMS invita alla cautela

Il direttore delle Malattie Infettive del San Martino di Genova, Matteo Bassetti, ha recentemente affermato che, sebbene il virus SARS-CoV-2 continui a circolare, la malattia COVID-19 sembra avere sintomi molto lievi nella maggior parte dei casi. Secondo lui, la pandemia è finita da tempo. E’ finita non perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo dichiari, ma perché i medici che lavorano in ospedale riscontrano una diminuzione dei casi gravi.

Questa affermazione può far pensare a una situazione di calma. Però non bisogna dimenticare che il virus continua a circolare e a causare malattia, con possibili conseguenze gravi per alcune persone. Quindi, nonostante la riduzione dei sintomi gravi, è ancora necessario seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per prevenire la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica.

Bassetti fine pandemia
Figura 1 – Per Bassetti siamo arrivati ad un punto in cui si può considerare la reale fine della pandemia del Covid19

Per il direttore del San martino i numeri raccontano un’altra storia

È importante anche sottolineare che l’OMS non ha ancora preso una decisione sulla fine della pandemia. L’OMS però ha dichiarato più volte che potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Inoltre, la cautela dell’OMS potrebbe essere dovuta alla presenza di focolai in alcuni paesi, dove la situazione potrebbe essere ancora critica.

In ogni caso, la riduzione dei sintomi gravi è un segnale positivo che indica che le misure di contenimento adottate fino ad oggi hanno avuto un impatto sulla diffusione del virus. Tuttavia, questo non significa che si debba abbassare la guardia. Anzi, è importante continuare ad adottare le misure preventive e di distanziamento sociale per evitare la diffusione del virus.

In conclusione, sebbene il direttore delle Malattie Infettive del San Martino di Genova affermi che la pandemia sia finita, è importante mantenere un atteggiamento di prudenza. Bisogna anche seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie per prevenire la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi