Ambiente

Le ondate di calore minacciano gli organismi marini.

Le ondate di calore minacciano gli organismi marini

Negli ultimi cinquanta anni le ondate di calore marino sono diventate più lunghe, più intense e più frequenti. Gli organismi viventi svolgono le proprie funzioni vitali entro un intervallo di temperature specifico. Man mano che l’atmosfera terrestre e gli oceani si riscaldano, gli organismi mettono in atto diverse risposte per poter sopravvivere.
Quali sono gli effetti principali delle ondate di calore sugli organismi marini?

Immagine di un guscio di vongola verace infossato nella sabbia

La vongola verace: biologia e metodi di allevamento

L’espressione “vongola verace” si riferisce, secondo la normativa, a due specie molto simili, ma ben distinte: l’autoctona Tapes decussatus del Mediterraneo e la Tapes philippinarum che proviene dall’area indopacifica. La seconda è stata importata per rimediare al sovrasfruttamento della specie nostrana. L’articolo illustra le caratteristiche biologiche della vongola verace e le differenze principali tra le due specie. In seguito si discutono le fasi dell’allevamento della vongola verace filippina e le ragioni del suo successo.

Ricerca e sviluppo NextGen Food di Casillo [Fonte: https://www.freepik.es/fotos-premium/cientifico-profesional-examinando-espiga-trigo-experimentos-laboratorio-quimico_6573981.htm]

Next Gen Food di Casillo recupera ogni frazione del suo germe di grano, creando prodotti performanti e funzionali

Casillo Next Gen food è la società food-tech di Casillo: essi producono e commercializzano ingredienti performanti e funzionali, recuperati da ogni frazione del suo germe di grano.
Questo è stato possibile grazie a ricerche molto accurate, avvenute nei loro laboratori di ricerca e sviluppo, anche in collaborazione con le migliori università d’Italia.
La loro missione è quella di servire l’industria alimentare e cosmetica, fornendo ingredienti vegetali sostenibili, liberalizzando gli ottimi nutrienti.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it