Posidonia oceanica intrappola la plastica
Le praterie della pianta marina Posidonia oceanica intrappolano la plastica e la trasportano sulle spiagge intrappolata nelle foglie e nelle seaballs.
Le praterie della pianta marina Posidonia oceanica intrappolano la plastica e la trasportano sulle spiagge intrappolata nelle foglie e nelle seaballs.
Le Rhodophyta o comunemente dette alghe rosse, costituiscono una divisione di organismi che condividono la seguente combinazione di attributi: sono … Leggi tutto
Negli ultimi cinquanta anni le ondate di calore marino sono diventate più lunghe, più intense e più frequenti. Gli organismi viventi svolgono le proprie funzioni vitali entro un intervallo di temperature specifico. Man mano che l’atmosfera terrestre e gli oceani si riscaldano, gli organismi mettono in atto diverse risposte per poter sopravvivere.
Quali sono gli effetti principali delle ondate di calore sugli organismi marini?
Il Cadmio è un metallo pesante largamente presente in alcuni degli alimenti che ingeriamo ogni giorno. Vediamo quali effetti ha l’avvelenamento da Cadmio e quali sono gli alimenti più a rischio secondo l’EFSA.
L’anno 2023 sarà testimone di un evento di portata globale che sta attirando l’attenzione di leader politici, attivisti, e rappresentanti … Leggi tutto
L’espressione “vongola verace” si riferisce, secondo la normativa, a due specie molto simili, ma ben distinte: l’autoctona Tapes decussatus del Mediterraneo e la Tapes philippinarum che proviene dall’area indopacifica. La seconda è stata importata per rimediare al sovrasfruttamento della specie nostrana. L’articolo illustra le caratteristiche biologiche della vongola verace e le differenze principali tra le due specie. In seguito si discutono le fasi dell’allevamento della vongola verace filippina e le ragioni del suo successo.
Nel mondo esistono oltre 3.000 specie di serpenti, di cui circa 600 sono velenose, diffuse in quasi tutti i continenti. … Leggi tutto
Casillo Next Gen food è la società food-tech di Casillo: essi producono e commercializzano ingredienti performanti e funzionali, recuperati da ogni frazione del suo germe di grano.
Questo è stato possibile grazie a ricerche molto accurate, avvenute nei loro laboratori di ricerca e sviluppo, anche in collaborazione con le migliori università d’Italia.
La loro missione è quella di servire l’industria alimentare e cosmetica, fornendo ingredienti vegetali sostenibili, liberalizzando gli ottimi nutrienti.
La storia evolutiva del cavallo inizia nell’Eocene, circa 55 milioni di anni fa, con la comparsa dei primi equidi appartenenti … Leggi tutto