Methanopyrus kandleri
Caratteristiche In tassonomia con il termine Methanopyrus si indica un genere di microrganismi appartenente al dominio degli Archaea e al …
La sezione Archea racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Caratteristiche In tassonomia con il termine Methanopyrus si indica un genere di microrganismi appartenente al dominio degli Archaea e al …
Caratteristiche Con il termine Ignicoccus si indica un genere di microrganismi appartenente all’ampio dominio degli Archaea e al phylum dei …
Halorubrum lacusprofundi è una specie di Halorubrum isolata per la prima volta negli anni ’80 nel Deep Lake del continente antartico. Insieme ad Halorubrum ejinorense ed Halorubrum sodomense compone le tre specie più famose di questo meraviglioso genere di Archaea.
condotto ad una nuova visione sulle possibilità della vita sul nostro pianeta e nel sistema solare, con ipotesi sulla loro presenza in altri corpi celesti.
Ferroglobus placidus è un microrganismo ipertermofilo e neutrofilo isolato sull’Isola di Vulcano. E’ metabolicamente versatile e possiede caratteristiche che lo rendono un valido candidato per applicazioni nei processi industriali e nella diagnosi molecolare.
Alcuni microorganismi del regno degli Archaea sono in grado di “cibarsi” di metalli e non solo.. forse addirittura di meteoriti. Scopriamo insieme Metallosphaera sedula.
E’ possibile vivere a temperature superiori ai 100°? Si, e Pyrolobus fumarii ne è un esempio. Si tratta di un microrganismo appartenente al dominio degli Archaea, aerobico facoltativo, microaerofilo ed ipertermofilo. I suoi enzimi altamente termostabili suscitano grande interesse commerciale.
Haloferax volcanii è un microrganismo mesofilo, debolmente acidofilo ed estremamente alofilo. Predilige vivere e prosperare in ambienti caratterizzati da elevate concentrazioni saline. Nonostante ciò può essere facilmente coltivato in laboratorio e può essere utilizzato per diverse applicazioni biotecnologiche.
Haloquadratum walsbyi è un microrganismo alofilo, cioè in grado di vivere in ambienti acquosi con elevate concentrazioni saline. La capacità di sopravvivere in ambienti cosi estremi sembra essere attribuibile alla presenza di una proteina nota come alomucina.
E’ un microrganismo abbastanza particolare e noto per la sua caratteristica forma quadrata o rettangolare e piatta, che ricorda quella di un wafer. E’ rigorosamente aerobio e metabolizza principalmente piruvato e diidrossiacetone. E’ inoltre in grado di crescere fototroficamente grazie all’azione di tre proteine fotoattive. Nelle cellule sono presenti vescicole di gas e granuli di poli-idrossibutirrato che svolgono importanti funzioni.