Archea

Haloterrigina hispanica ceppo FP1 al microscopio ottico.

Haloterregina hispanica

Haloterrigena hispanica è un microrganismo isolato in Spagna nel 2005. Esso è un estremofilo alofilo in quanto cresce in condizioni saline elevate. E’ chemo-organotrofo e aerobico. Le colonie sono coccoidi e su terreno in agar complesso sono di colore rosso chiaro. Haloterrigena hispanica è un gram-negativo.
Essendo un microrganismo isolato relativamente da poco, si conosce ancora poco sulle sue caratteristiche. Ad oggi è ampiamente utilizzato negli studi di astrobiologia, essendo un perfetto modello per gli esperimenti di simulazioni di vita spaziale.

microrganismi Archaea

Archaea

Caratteristiche dei microrganismi Archaea I microrganismi Archaea sono un gruppo di microrganismi unicellulari che sono stati identificati come un dominio … Leggi tutto

Halobacterium

Halobacterium

Caratteristiche Il genere Halobacterium include diverse specie di archeobatteri noti come alobatteri. Il nome di alobatteri, dal greco “batteri del … Leggi tutto

Ignicoccus spp.

Ignicoccus spp.

Caratteristiche Con il termine Ignicoccus si indica un genere di microrganismi appartenente all’ampio dominio degli Archaea e al phylum dei … Leggi tutto

Halorubrum lacuprofundi

Halorubrum lacusprofundi

Halorubrum lacusprofundi è una specie di Halorubrum isolata per la prima volta negli anni ’80 nel Deep Lake del continente antartico. Insieme ad Halorubrum ejinorense ed Halorubrum sodomense compone le tre specie più famose di questo meraviglioso genere di Archaea.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it