Helicoverpa armigera (nottua del pomodoro)
Helicoverpa armigera (nottua del pomodoro) – Caratteristiche, descrizione, ciclo biologico, danni, piante ospiti, prevenzione e lotta.
La sezione di Fitopatologia racchiude tutti gli articoli ed i contenuti fitopatologici presenti nel sito di Microbiologia Italia.
Helicoverpa armigera (nottua del pomodoro) – Caratteristiche, descrizione, ciclo biologico, danni, piante ospiti, prevenzione e lotta.
Fomes fomentarius è un basidiomicete saprofita e parassita responsabile della carie bianca del legno. Da esso è possibile ricavare tessuti ecosostenibili per la fabbricazione di borse e scarpe, e inoltre possiede proprietà medicinali
Corythucha ciliata (tingide del platano) – Caratteristiche generali, ciclo biologico, danni, piante ospiti, prevenzione, monitoraggio e lotta
Marciumi dei frutti da Monilia (Monilia fructigena) – Caratteristiche, agente patogeno, sviluppo della fitopatia, sintomatologia e lotta
Gli afidi – caratteristiche, descrizione del vettore, ciclo biologico, danni, piante ospiti, prevenzione, monitoraggio, lotta e curiosità.
Aceria sheldoni (Acaro delle meraviglie) – caratteristiche generali, descrizione, ciclo biologico, danni, piante ospiti, prevenzione e lotta
Il Viscum album L. , è una pianta sempreverde epifita emiparassita di circa 100 specie di alberi e di arbusti, ma raramente sulle querce.
In questa intervista al Dott. Christian Mandelli, dottorando presso l’Oregon State University, scopriremo come l’RNAi può essere la risposta sostenibile al controllo del Grapevine Red Blotch Virus (GRBV).
Tristezza degli agrumi – caratteristiche, agente patogeno, sviluppo della fitopatia, sintomatologia, piante ospiti, controllo e lotta.
Cynips quercusfolii, detto anche Cynips tinctoriae, infetta diverse specie del genere Quercus e, a seconda della specie in cui avviene l’ovodeposizione, si può considerare una specie dannosa o importante a livello economico. In particolare, le galle con un valore di mercato sono la galla turcica (prodotta dall’ovodeposizione su Quercus infectoria) e quella prodotta sulla Quesrcus lusitanica.