Microbiologia

Haloterrigina hispanica ceppo FP1 al microscopio ottico.

Haloterregina hispanica

Haloterrigena hispanica è un microrganismo isolato in Spagna nel 2005. Esso è un estremofilo alofilo in quanto cresce in condizioni saline elevate. E’ chemo-organotrofo e aerobico. Le colonie sono coccoidi e su terreno in agar complesso sono di colore rosso chiaro. Haloterrigena hispanica è un gram-negativo.
Essendo un microrganismo isolato relativamente da poco, si conosce ancora poco sulle sue caratteristiche. Ad oggi è ampiamente utilizzato negli studi di astrobiologia, essendo un perfetto modello per gli esperimenti di simulazioni di vita spaziale.

perché il miele non si dà ai neonati

Miele e Botulismo infantile

Il miele è un prodotto dalle innumerevoli proprietà benefiche, ma la sua assunzione comporta un rischio per i bambini con età inferiore a 12-18 mesi, in quanto è il principale alimento fonte di spore di Clostridium botulinum, batterio responsabile del Botulismo infantile.

lotta biologica

Organismi antagonisti usati nella lotta biologica per la protezione delle colture ornamentali e orticole

Questo articolo tratta della lotta biologica come alternativa alla lotta chimica. Particolare attenzione è rivolta a microrganismi e insetti antagonisti di microbi patogeni e insetti dannosi per la crescita e la riproduzione delle piante ornamentali e orticole. In particolare, l’uso della lotta biologica contribuisce a garantire un maggiore rispetto dell’ambiente e della salute umana rispetto alla lotta chimica.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it