Colorazione di Kinyoun
Colorazione di Kinyoun, una valida alternativa per la colorazione dei batteri acido-alcool resistenti.
La sezione di Microscopia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Colorazione di Kinyoun, una valida alternativa per la colorazione dei batteri acido-alcool resistenti.
Colorazione Calcofluor White: obiettivo, descrizione, materiale occorrente, procedimento, osservazioni e limitazioni
Lo stereomicroscopio permette di osservare oggetti a bassi ingrandimenti e di poterne valutare anche la profondità.
La colorazione di Feulgen è una metodica comunemente utilizzata per colorare il DNA. Si basa su un’idrolisi acida seguita da colorazione mediante il reattivo di Schiff. Il vantaggio? Permette di colorare selettivamente il DNA, a scapito dell’RNA.
L’immunofluorescenza: cos’è, perchè eseguire il test, procedimento, immunofluorescenza diretta e indiretta, vantaggi e svantaggi, esempi.
Obiettivo della tecnica La colorazione Ematossilina–Eosina (EE) è la più comune colorazione istologica, utilizzata prevalentemente in microscopia ottica ed applicabile …
La funzione principale del microscopio, sia esso ottico che elettronico, è quella di ingrandire particolari che ad occhio nudo risulterebbero …
Questo articolo fa parte di una rassegna generale sul mondo della microscopia ottica. E’ stato preceduto da una panoramica sulle …
L’osservazione al microscopio di oggetti, organismi, etc.., viene effettuata quando sono richiesti ingrandimenti notevoli di un campione. Le tecniche utilizzabili …
La prima parte di questo articolo, che tratta del microscopio ottico e delle tecniche di microscopia ottica in campo chiaro, …