Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 11, 2019 ] Collezioni di microrganismi e ceppoteche: uno sguardo d'insieme (parte I) Didattica
  • [ Dicembre 10, 2019 ] HPV – Papillomavirus umano Virologia
  • [ Dicembre 9, 2019 ] Essere Microbiologi in (Sud)Italia: il successo di Germana Lentini Interviste
  • [ Dicembre 9, 2019 ] Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche Batteriologia
  • [ Dicembre 8, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Interviste
  • Podcast

Microscopia

La sezione di Microscopia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia

colorazione per i parassiti del sangue
Microscopia

Colorazione di Wright-Giemsa: ricerca di patogeni parassiti nei fluidi corporei

Novembre 27, 2019 Simone Rinaldi 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di Wright-Giemsa viene utilizzata quando bisogna analizzare campioni freschi di fluidi corporei umani o animali quali sangue intero, feci o liquido cerebrospinale, con lo scopo di ricercare alcune specie parassite [Leggi tutto]

Microscopia

Colorazione di Ziehl – Neelsen (Carbolfucsina a caldo)

Novembre 14, 2019 Priscilla C. 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di Ziehl – Neelsen viene utilizzata in microscopia ed in batteriologia per la ricerca dei micobatteri, con particolare riguardo al Mycobacterium tuberculosis che in clinica è il responsabile della tubercolosi. [Leggi tutto]

flagellibattericicolorazionemicroscopia
Microscopia

Colorazione di Leifson: osservare i flagelli batterici

Novembre 8, 2019 Simone Rinaldi 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di Leifson è una colorazione specifica per i flagelli batterici, le principali strutture di movimento che consentono ai batteri la chemiotassi in ambienti fluidi (per approfondire sulla struttura e sulla [Leggi tutto]

Microscopia

Colorazione con Auramina: osservazione dei micobatteri

Ottobre 31, 2019 Priscilla C. 0

Obiettivo della tecnica La colorazione a fluorescenza con Auramina è utilizzata in batteriologia ed in microscopia per l’osservazione dei bacilli acido – alcool resistenti ossia i micobatteri, con particolare riguardo al Mycobacterium tuberculosis. Tale colorazione [Leggi tutto]

Microscopia

Colorazione di Gram: distinguere e classificare i batteri

Ottobre 29, 2019 Simone Rinaldi 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di Gram permette di distinguere e classificare i batteri presenti in un campione. In base alla diversa colorazione assunta, che dipende dalla loro permeabilità al colorante principale (il cristalvioletto, detto [Leggi tutto]

colorazione spore batteriche
Microscopia

Colorazione di Schaeffer-Fulton: osservazione delle endospore

Ottobre 2, 2019 Simone Rinaldi 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di di Schaeffer-Fulton viene utilizzata in microscopia ottica per l’osservazione della presenza di endospore batteriche. Le endospore sono strutture intracellulari molto resistenti; vengono prodotte da molti batteri (bacilli Gram positivi, [Leggi tutto]

Batteriologia

La Sifilide… patologia d’amore!

Maggio 15, 2018 0

La sifilide, tornata negli ultimi anni alla ribalta, rientra nelle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) o STDs (Sexually Transmitted Diseases) di cui fanno parte una varietà di sindromi cliniche causate da patogeni che, con diverse modalità, [Leggi tutto]

Batteriologia

1° Contest Microbiologia Italia: REGOLAMENTO

Marzo 1, 2017 0

1° CONTEST A PREMI – MICROBIOLOGIA ITALIA Ciao a tutti, Benvenuti al 1° Contest a premi organizzato da noi di Microbiologia Italia. Con questo Contest vogliamo dare a tutti l’opportunità di apprezzare ancor di più [Leggi tutto]

Virologia

‘Matematica Messy’: dagli studi sulle sardine nuovi metodi per combattere i focolai di influenza

Novembre 6, 2016 0

Ogni inverno nelle regioni temperate del mondo, il virus dell’influenza si risveglia dal suo sonno lasciando lungo la sua scia febbre, raffreddore e dolori articolari. Oggi, sfruttando le tecniche matematiche create per lo studio delle [Leggi tutto]

Batteriologia

“Viaggio microbico” attraverso generazioni di piante, un nuovo studio ci svela come è possibile

Dicembre 10, 2018 0

Tutte le piante viventi sperimentano interazioni con microrganismi endofiti e sono note per ospitare una grande diversità di simbionti che collettivamente formano il microbiota dell’organismo vegetale. Uno studio, pubblicato sulla rivista Microbiome, ha testato l’ipotesi della trasmissione di microrganismi alla discendenza clonale attraverso l’integrazione clonale e ha affrontato il nuovo concetto dell’ereditarietà del microbiota condivisa nelle piante clonali, usando come modello la specie erbacea Glechoma hederacea. [Leggi tutto]

Batteriologia

La composizione dei batteri intestinali è legata alla gravità del Parkinson

Gennaio 6, 2019 0

La composizione dei batteri intestinali nei pazienti con malattia di Parkinson è correlata con la gravità della malattia stessa. [Leggi tutto]

Batteriologia

Sinergia alghe-batteri nel trattamento dei reflui di vinificazione

Febbraio 4, 2019 0

Uno studio recente ha analizzato le modalità con cui alghe verdi e microrganismi interagiscono durante il ciclo di depurazione dei reflui enologici, determinando una riduzione del valore della domanda chimica di ossigeno (COD) e di [Leggi tutto]

  • archivi microbici collezionare i microrganismi
  • Virione maturo di papillomavirus HPV
  • Germana Lentini microbiologia italia intervista
  • piastra-klebsiella
  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Scoperta a Torino la correlazione tra ZIKA e microcefalia!
    Novembre 23, 2016 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Trapiantare la flora batterica di un soggetto sano in un malato per sconfiggere il Clostridium difficile
    Giugno 19, 2016 0
  • Cosa c’entra Volvox con il Retinoblastoma
    Ottobre 17, 2017 0
  • Il mondo dei micobatteri e Mycobacterium chimaera
    Gennaio 24, 2019 0
  • Ormone contro la polmonite batterica
    Aprile 21, 2017 0
  • La resistenza antibiotica: una questione antica
    Gennaio 5, 2017 0
  • Particolari batteri nell’intestino possono proteggere da malattie di origine alimentare
    Settembre 26, 2016 0
  • Un piccolo cenno ai mali del XX secolo
    Maggio 7, 2019 0
  • Dal Canada i batteri più antichi della Terra!
    Luglio 12, 2019 0
  • Il ruolo dell’intestino nel trattamento della schizofrenia
    Febbraio 19, 2017 0
  • Tracce batteriche e fungine svelano gli inquilini casalinghi
    Giugno 12, 2016 0
  • Influenza: verso un vaccino universale
    Agosto 2, 2018 0
  • Le armi biologiche attraverso i secoli
    Novembre 29, 2017 0
  • Microbiota e diabete di tipo 2
    Novembre 14, 2017 0
  • Chi trasmette i batteri che causano la carie nei bambini?
    Agosto 15, 2016 0
  • Elettro-fermentazione: un processo innovativo per guidare il metabolismo cellulare
    Settembre 26, 2018 0
  • Vaccino antinfluenzale vs Influenzavirus
    Novembre 24, 2018 0
  • Anche i batteri parlano tra loro attraverso il quorum sensing
    Ottobre 11, 2017 0
  • Sicurezza microbiologica sulle nostre tavole
    Gennaio 6, 2018 0
  • Combattere la malaria partendo dalle zanzare
    Ottobre 6, 2017 0
  • Salmonella Chromogenic Agar Base
    Ottobre 11, 2019 0
  • Cancro al seno: il ruolo del microbioma mammario
    Luglio 23, 2017 0
  • A Boston le celle a combustibile microbico sono il futuro per depurare le acque reflue
    Luglio 3, 2017 0
  • Parassiti! Alcuni possono controllare il nostro comportamento
    Maggio 16, 2019 0
  • Un elegante trasporto di batteri: la pioggia
    Maggio 27, 2017 0
  • I biofilm differiscono per la sensibilità agli antibiotici
    Agosto 7, 2017 0
  • Il viroma enterico umano: le sue alterazioni come possibile causa delle malattie infiammatorie intestinali (IBD)
    Gennaio 14, 2017 0
  • Il segreto dell’eterna giovinezza dietro batteri di 3,5 milioni di anni fa? (VIDEO)
    Ottobre 24, 2016 0
  • Diarrea e chemioterapia, come ridurne gli episodi grazie ai probiotici ad alto dosaggio
    Ottobre 28, 2018 0
  • L’alcol dipendenza, quanta colpa hanno i batteri?
    Ottobre 14, 2018 0
  • Malattie infettive emergenti a rischio epidemico
    Marzo 30, 2018 0
  • La socialità delle Amebe
    Novembre 9, 2017 0
  • Usutu…chi è questo virus?
    Settembre 14, 2017 0
  • Vaccini contro lo pneumococco: efficacia e sicurezza in età pediatrica (VIDEO)
    Agosto 19, 2016 0
  • Fungo bionico: un nuovo modo di produrre energia elettrica!
    Novembre 16, 2018 0
  • La birra degli antichi faraoni d’Egitto. Il ritorno
    Giugno 4, 2019 0
  • Il primo sequenziamento del genoma batterico
    Agosto 14, 2018 0
  • La biodiversità del microbiota intestinale nel neonato, ecco le ultime scoperte
    Dicembre 24, 2017 0
  • Chocolate agar
    Dicembre 25, 2018 0
  • Tutto quello che non sai sulla Polmonite: FAQ
    Novembre 3, 2016 0
  • Identificazione dei microrganismi che compongono la flora batterica della vescica
    Luglio 3, 2018 1

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Nuovi strumenti per individuare i nuovi virus

Luglio 4, 2016 0

Building related illness, mi posso ammalare lavorando in ufficio?

Luglio 20, 2018 0

L’origine della coscienza: il segreto in un virus?

Febbraio 20, 2018 0

Cosa succede nel tuo intestino alle proteine che mangi?

Febbraio 25, 2019 2

Batteri “accecati” evitano l’uso degli antibiotici

Dicembre 24, 2016 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche
    Dicembre 9, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • HPV – Papillomavirus umano
    Dicembre 10, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia