genetica
Batteri magnetotattici: possibile origine del “sesto senso” animale?
Batteri magnetotattici I batteri magnetotattici sono una classe di microorganismi scoperta circa negli anni Sessanta. La loro peculiarità è quella di allinearsi con il campo magnetico terrestre (Fig. 1). Fanno parte del sottogruppo alfa dei Proteobatteri, si trovano spesso in ambienti sedimentari acquatici e crescono in condizioni microaerofile, tranne alcuni casi di magnetotattici anaerobici. Essi … Leggi tutto
Le banche del DNA: un nuovo sistema bancario
Cosa sono le banche del DNA? Quando pensiamo ad una banca ci viene subito in mente la struttura fisica in cui preleviamo o depositiamo i soldi. In realtĂ questo non è l’unico sistema bancario esistente: in biologia molecolare le banche del DNA sono una raccolta di frammenti di DNA, inseriti in specifici vettori, che rappresentano … Leggi tutto
Come si sono evoluti i magnetosomi nei batteri magnetotattici?
Come si sono evoluti i magnetosomi nei batteri magnetotattici? I batteri magnetotattici (MTB) rappresentano un affascinante gruppo polifiletico di batteri. Questi microrganismi vivono negli ambienti acquatici e sono distribuiti pressochĂ© globalmente. All’interno dei corpi idrici prediligono zone a basso contenuto di ossigeno e si trovano spesso nell’interfaccia ossico-anossica della colonna d’acqua oppure nei sedimenti. In … Leggi tutto
Poliovirus modificato geneticamente per curare i tumori al cervello
Nel quinquennio 2012-2017 è stato condotto un importante e proficuo studio sul glioblastoma multiforme (Figura 1) ed il suo trattamento non convenzionale con poliovirus modificato geneticamente. Il progetto ha dato il via ad un filone di ricerca particolare, che vede come protagonisti nella lotta contro i tumori proprio i microrganismi. Il glioblastoma multiforme (GBM) è … Leggi tutto
Sintetizzare proteine con un codice ridotto
Introduzione Un gruppo di ricercatori del MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge ha pubblicato su “Nature”, uno studio riguardante un ceppo di Escherichia coli geneticamente modificato in grado di produrre tutte le proteine di cui ha bisogno, ma usando per la loro sintesi un codice di istruzione ridotto rispetto a quello naturale. Scopo della … Leggi tutto
Il lievito nell’Olimpo degli organismi modello
Cos’è un organismo modello? Un organismo modello è una specie molto studiata, ai fini di comprenderne processi e fenomeni biologici generali e se possibile rilevanti anche per l’uomo. Tutto ciò grazie al fatto che durante l’evoluzione diversi meccanismi di base sono stati mantenuti o, per dirla in linguaggio piĂą tecnico, conservati. PerchĂ© il lievito? I … Leggi tutto