Neuroblastoma: un mostro da sconfiggere
Caratteristiche Il neuroblastoma è un tipo di tumore maligno pediatrico. Il termine “neuro” indica lo sviluppo dei nervi, mentre “blastoma” … Leggi tutto
Caratteristiche Il neuroblastoma è un tipo di tumore maligno pediatrico. Il termine “neuro” indica lo sviluppo dei nervi, mentre “blastoma” … Leggi tutto
Le tecniche di labeling permettono di marcare molecole di DNA o RNA e sono utili per poterle rilevare, isolare e analizzare. In questo articolo vengono illustrate le principali metodologie per marcare una sonda e le tecniche che sfruttano l labeling degli acidi nucleici.
La genetica mendeliana è stata la prima a fornire una predizione statistica dell’ereditarietà. Prima di Mendel, gli studi sull’ereditarietà non seguivano un metodo rigoroso e si riteneva che la somiglianza nei confronti dei genitori fosse frutto di una semplice “mescolanza”.
Gli alberi genealogici rappresentano i modelli di ereditarietà mendeliana attraverso le generazioni. Le malattie a ereditarietà mendeliana possono essere autosomiche recessive e dominanti, oppure legate all’X recessive e dominanti.
La sindrome cri-du-chat è una malattia genetica rara, dovuta alla delezione del cromosoma 5. Caratterizzata da caratteristiche facciali distintive, sviluppo ritardato e disabilità intellettiva.
La vita negli ambienti estremi É risaputo che la vita negli ambienti più estremi sia dominata da organismi arcaici dal … Leggi tutto
Gli agenti mutageni sono tutte quelle sostanze che inducono mutazioni o alterazioni genetiche. possono essere chimici, fisici o biologici e portare alla formazione di tumori.
Le teorie di Mendel spiegano come si trasmettono i caratteri da una generazione all’altra. I suoi studi però si rivelarono limitati e tutto ciò che non può essere spiegato dalle teorie mendeliane vengono chiamate “eccezioni”. In particolare, l’articolo tratta la dominanza incompleta, la codominanza, la penetranza ed espressività variabile, la sovradominanza, l’epistasi e l’interazione dei geni con l’ambiente.
La biologia biomedica è una scienza che comprende varie discipline interconnesse. L’obiettivo della biologia biomedica è sviluppare tecnologie e prodotti a beneficio della salute umana.