Dextrose Tryptone Agar (DTA)

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Descrizione

Il terreno Dextrose Tryptone Agar (DTA), sviluppato da Cameron e dall’Association of Official Analytical Chemist, è indicato per l’enumerazione delle spore dei bacilli mesofili e termofili in numerosi alimenti tra cui conserve alimentari, latte, siero di latte, zucchero, prodotti dolciari, prodotti a base di cereali spezie e preparazioni aromatiche; inoltre, può essere impiegato anche per l’enumerazione delle spore di Bacillus stearotermophilus. In particolare, l’enumerazione viene svolta su quei prodotti alimentari soggetti ad alterazione di Bacillus coagulans. causanti acidità piatta (flat sour).I batteri che si sviluppano sul terreno metabolizzando il glucosio acidificano il terreno presentando colonie gialle con alone, a differenza dei batteri non acidificanti che crescono con colonie blu.

Formula e preparazione

Triptone/digerito enzimatico di caseina (g/L)10.00
Glucosio (g/L)5.00
Amido solubile (g/L)2.00
Porpora di bromocresolo (g/L)0.04
Agar (g/L)15.00
Tabella 1 – formula del Tryptone Dextrose Agar

Come si legge dalle istruzioni dell’Azienda Biolife, è necessario sospendere 32 g in 1000 ml di acqua distillata fredda. Portare quindi ad ebollizione sotto agitazione fino a completa dissoluzione. Distribuire in provette, flaconi o effettuare la sterilizzazione direttamente in bottiglie di vetro autoclavabili (Duran, Pyrex). Autoclavare a 121°C per 15 minuti. pH finale 7.0 ± 0.2. Il terreno può essere conservato in frigo e riutilizzato previo scioglimento e somministrazione in piastra a temperatura di surfusione.

modello flacone in vendita dell'Azienda Alpha Biosciences Dextrose Tryptone Agar
Figura 1 – modello flacone in vendita dell’Azienda Alpha Biosciences

Impiego

  • Riscaldare il campione per distruggere le forme vegetative e per attivare le spore (in caso di campioni liquidi, adottare buste stomacher; in caso di campioni in polvere, risospendere effettuando la diluizione madre 1/10)
  • Inoculare per inclusione nell’agar e agitare bene, effettuare se necessario un doppio strato
  • Incubare a 30°C per 5 giorni per l’enumerazione delle spore dei bacilli mesofili
  • Incubare a 55°C per 3 giorni per l’enumerazione delle spore dei bacilli termofili

Conservazione

In generale, le aziende produttrici raccomandano di conservare a 10-30°C al riparo della luce e in luogo asciutto. In queste condizioni il terreno è valido fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento