Silvia Scalabrin

Foto dell'autore
funzioni dei lncRNAs nel nucleo e nel citoplasma

lncRNAs: cosa sono, come funzionano e perché studiarli?

I long non coding RNAs (lncRNAs) sono una classe di trascritti non codificanti che influenzano l’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale. Interagiscono sia con acidi nucleici sia con proteine con diversi meccanismi d’azione. Negli ultimi anni, i lncRNAs si sono dimostrati centrali per molte funzioni cellulari e patologie.

Immagine-DNA

Pirosequenziamento: cos’è e come funziona?

Il pirosequenziamento è un metodo di sequenziamento di nuova generazione, che permette di monitorare in tempo reale la sintesi di DNA attraverso la bioluminescenza. Ogni volta che un nucleotide viene incorporato nel filamento nascente viene generato un segnale luminoso il quale poi è convertito in sequenza nucleotidica.

sistema-muscolare

Metabolismo energetico del muscolo

I nostri muscoli richiedono costantemente energia sotto forma di ATP. Il metabolismo energetico del muscolo si suddivide in anaerobico e aerobico. Il primo genera energia in modo veloce, mentre il secondo sostiene attività prolungate nel tempo.

MacMillan's imidazolidinone 2nd generation catalyst

Organocatalisi asimmetrica

L’organocatalisi asimmetrica, conosciuta da più di un secolo, è stata riconosciuta come fondamentale nelle sintesi asimmetriche grazie ai chimici List e MacMillian. L’organocatalisi asimmetrica è basata sull’utilizzo di piccole molecole organiche per catalizzare reazioni di sintesi e controllare la stereochimica dei prodotti.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it