La relazione bidirezionale tra microbiota intestinale ed emicrania

Emicrania e microbiota intestinale

Attualmente i farmaci che si utilizzano si concentrano sull’alleviamento dei sintomi piuttosto che affrontare le cause sottostanti dell’emicrania e sono spesso associati a un’efficacia limitata e alla recidiva degli attacchi. Nuove prove suggeriscono un ruolo cruciale del microbiota intestinale nella modulazione dell’emicrania, in particolare attraverso meccanismi che coinvolgono la neuro-infiammazione e la regolazione metabolica.

microbiota intestinale e latte materno

Microbiota intestinale e latte materno

Il latte materno è una fonte essenziale di nutrimento per i neonati. È anche un fattore determinante della struttura e della funzione della comunità microbica intestinale dei neonati e collega il microbiota intestinale della madre e del neonato.

Microbiota intestinale e obesità infantile

Microbiota intestinale e obesità infantile

La crescente prevalenza dell’obesità infantile è emersa come un problema critico di salute pubblica globale.
Le alterazioni del microbiota intestinale nella prima infanzia possono contribuire all’obesità infantile attraverso la loro influenza sull’assorbimento e sul metabolismo dei nutrienti, l’avvio delle risposte infiammatorie e la regolazione della comunicazione intestino-cervello.

dieta e microbiota intestinale

Dieta e infezioni: aiutare la ripresa del microbiota

Il ruolo della nutrizione durante le infezioni è sempre più riconosciuto. Recenti studi hanno scoperto l’effetto che hanno alcuni nutrienti nel limitare la gravità delle infezioni e aiutare il microbiota intestinale a riprendersi dalla disbiosi indotta dagli antibiotici.

sbloccare i segreti del microbiota umano per migliorare la salute

Microbiota intestinale e salute: la chiave per cure più efficaci

Il microbiota intestinale umano svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale, influenzando vari processi fisiologici e modulando la predisposizione alle malattie, incluso il cancro.

La ricerca attuale ha evidenziato l’impatto di specifici batteri intestinali sulla progressione delle malattie, sottolineando l’importanza di mantenere un microbiota sano per la prevenzione e la gestione delle malattie.

Perdita dei capelli e ormoni

Gli ormoni hanno un impatto significativo sulla struttura dei follicoli piliferi e sulla crescita dei capelli influenzando il ciclo del capello.

I principali ormoni che influenzano il ciclo del capello sono gli androgeni, estrogeni, ormoni tiroidei, ormoni dello stress.

Nutrizione e tiroide

Nutrizione e funzionalità della tiroide

La funzione della tiroide è influenzata da vari fattori, tra cui dieta e micronutrienti.
L’asse dieta-intestino-tiroide dovrebbe essere preso in considerazione per la possibilità di modulare il microbiota intestinale e la salute della tiroide.

Allattamento al seno: benefici per la salute di mamma e figlio

Allattamento al seno benefici per la salute di mamma e figlio

L’allattamento al seno può avere un impatto sulla salute del neonato dall’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta.
L’allattamento al seno offre molti benefici sia ai neonati che alle madri.

I neonati allattati al seno hanno un rischio minore di infezioni e, più avanti nella vita, hanno meno probabilità di sviluppare obesità, diabete di tipo 1 e leucemia infantile.

L’allattamento al seno protegge la madre da emorragie e depressione post-partum, diabete di tipo 2, cancro alle ovaie e al seno.

Immagine corporea, nutrizione e salute mentale

Immagine corporea, nutrizione e salute mentale

In questo articolo esamineremo le complesse relazioni tra immagine corporea, nutrizione e salute mentale.
Più specificamente vedremo quali sono i fattori di rischio biologici, psicologici e sociali dei disturbi dell’immagine corporea e dei disturbi associati.