Chimica

Molecola NADH

Il NADH (nicotinamide adenin dinucleotide)

La nicotinamide adenin dinucleotide, semplificato NADH, è un coenzima idrosolubile naturalmente presente nell’organismo. Svolge un ruolo fondamentale nelle vie biochimiche che portano alla produzione di energia. Il NADH è composto da due nucleotidi uniti insieme da un legame fosfoanidridico tra due gruppi fosforici. Le due basi azotate, che compongono i nucleotidi, sono l’adenina e la niacinammide.

MacMillan's imidazolidinone 2nd generation catalyst

Organocatalisi asimmetrica

L’organocatalisi asimmetrica, conosciuta da più di un secolo, è stata riconosciuta come fondamentale nelle sintesi asimmetriche grazie ai chimici List e MacMillian. L’organocatalisi asimmetrica è basata sull’utilizzo di piccole molecole organiche per catalizzare reazioni di sintesi e controllare la stereochimica dei prodotti.

Alimenti che contengono folati

Metabolismo dei folati

I folati sono importanti vitamine che servono agli esseri viventi per produrre nuovo DNA RNA e proteine. Perciò i folati sono necessari alla crescita e alla riproduzione degli organismi viventi.

L'uomo assume mercurio nutrendosi di animali acquatici, che lo accumulano nei loro tessuti

Intossicazione da mercurio

Il mercurio,, assunto attraverso l’assunzione di prodotti ittici, provoca gravi sintomi neurologici e nelle donne in gravidanza, danneggia lo sviluppo del sistema nervoso del nascituro.

lotta biologica

Organismi antagonisti usati nella lotta biologica per la protezione delle colture ornamentali e orticole

Questo articolo tratta della lotta biologica come alternativa alla lotta chimica. Particolare attenzione è rivolta a microrganismi e insetti antagonisti di microbi patogeni e insetti dannosi per la crescita e la riproduzione delle piante ornamentali e orticole. In particolare, l’uso della lotta biologica contribuisce a garantire un maggiore rispetto dell’ambiente e della salute umana rispetto alla lotta chimica.

legame chimico

Legame chimico

Perchè gli atomi formano legami chimici e quali sono le forze in gioco che tengono uniti questi atomi a formare le molecole?

Tea-laboratorio-biotech

TEA: la rivoluzione del miglioramento genetico

Sia cisgenesi che genome editing si basano su una dettagliata conoscenza del genoma e della funzione dei geni, sfruttano sistemi innovativi di miglioramento genetico per inserire il gene esogeno (cisgenesi) o per inserire il sistema di editing (poi eliminabile al termine del processo), tuttavia generano un prodotto finale equivalente a quello ottenibile tramite approcci più tradizionali (incrocio o mutagenesi), ma con una maggiore efficienza e una qualità del risultato irraggiungibile con altri metodi. Nel mondo, già diversi Paesi, come Stati Uniti, Canada, Sud America, Giappone, Regno Unito, ne hanno liberalizzato l’uso in campo. Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) si candidano per l’agricoltura del futuro con l’obiettivo di introdurre colture resistenti e di assicurare cibo anche in caso di eventi climatici proibitivi. Il tutto tutelando la sostenibilità ambientale.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it