Biologia marina

Immagine di un guscio di vongola verace infossato nella sabbia

La vongola verace: biologia e metodi di allevamento

L’espressione “vongola verace” si riferisce, secondo la normativa, a due specie molto simili, ma ben distinte: l’autoctona Tapes decussatus del Mediterraneo e la Tapes philippinarum che proviene dall’area indopacifica. La seconda è stata importata per rimediare al sovrasfruttamento della specie nostrana. L’articolo illustra le caratteristiche biologiche della vongola verace e le differenze principali tra le due specie. In seguito si discutono le fasi dell’allevamento della vongola verace filippina e le ragioni del suo successo.

Vendita pinne

Parlamento Europeo, dibattito sulla pesca e la vendita della carne e delle pinne di squalo

Questo articolo presenta le principali regole che si
applicano alla pesca in Europa e fuori dall’Europa.
L’articolo cita anche la proposta dei cittadini europei
“Stop Finning EU, Stop the Trade” per fermare la vendita di pinne
e carne di squalo in Europa. I Paesi europei che
esportano carne e pinne di squalo sono
Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Francia, mentre la maggiore
importatrice invece è l’Italia.
L’origine della zuppa di pinne di squalo deriva da una
specialità della cucina cinese considerata un
piatto di salute e prestigio. Parleremo infine delle organizzazioni
più importanti che si battono per la tutela di queste
specie, che sono Sea Shepherd e WWF, che grazie alle
loro campagne hanno partecipato alla raccolta dei voti
dei cittadini europei per la proposta Stop Finning EU,
Stop the trade.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it