Metaboliti

botulismo tossina botulinica

La tossina botulinica: caratteristiche, patologie e applicazioni

La tossina botulinica è generalmente considerata una tra le più potenti tossine biologiche. E’ prodotta dal batterio Clostridium botulinum, un bacillo gram negativo, ed è un’esotossina che agisce a livello neuronale bloccando irreversibilmente il rilascio dell’acetilcolina. E’ utilizzata in campo terapeutico e cosmetico, ma è anche responsabile di patologie che possono avere esito letale, quali il botulismo alimentare e il botulismo infantile. In base a sperimentazioni eseguite sul ratto, la dose letale calcolata per l’uomo adulto è approssimativamente di 0,01 µg.