
La microscopia, in ambito microbiologico, è utilizzata per l’osservazione iniziale dei microrganismi e per la loro identificazione, preliminare o definitiva. Lo strumento d’elezione è il microscopio, strumento scientifico che consente di ingrandire l’immagine dei microrganismi attraverso l’utilizzo di una lente.
In questa sezione verranno progressivamente inseriti gli strumenti e le tecniche di microscopia più o meno utilizzate nel campo microbiologico. Cliccando sul nome delle tecniche di microscopia verrete rimandati al link stesso.
Strumentazioni per la microscopia
- Microscopio a fluorescenza: caratteristiche, utilizzi e funzionalità del microscopio a fluorescenza;
- Microscopio elettronico: caratteristiche, utilizzi e funzionalità del microscopio elettronico;
- Microscopio elettronico parte 2: problematiche, tecniche TEM e SEM, montaggio, colorazione;
- Microscopio ottico: caratteristiche, utilizzi e funzionalità del microscopio ottico.
- Microscopio ottico parte 2: tecniche di contrasto di fase, campo scuro e la colorazione dei campioni;
- Microscopio ottico parte 3: caratteristiche generali dei coloranti;
- Microscopia ottica parte 4: fasi di allestimento di un campione
Colorazioni
- Colorazione con Arancio di acridina: identificazione tramite fluorescenza di una vasta gamma di microrganismi diversi;
- Colorazione con Auramina: osservazione tramite fluorescenza dei micobatteri;
- Colorazione con Ematossilina-Eosina: una delle più comuni colorazioni istologiche;
- Colorazione con Lattofenolo cotton blu: osservazione ottica dei lieviti, funghi e muffe;
- Colorazione Feulgen: tecnica istologica utilizzata per evidenziare il DNA su sezioni di tessuto;
- Colorazione di Gram: distinzione ottica dei batteri in Gram positivi e dei batteri Gram negativi;
- Colorazione di Leifson: osservazione ottica dei flagelli batterici;
- Colorazione di Schaeffer-Fulton: osservazione ottica delle endospore batteriche;
- Colorazione di Wright-Giemsa: ricerca ed osservazione ottica di parassiti eucarioti/procarioti;
- Colorazione di Ziehl-Neelsen: osservazione ottica dei micobatteri;
- Colorazione negativa con Nigrosina: osservazione ottica dei microrganismi difficili da colorare;
- Immunofluorescenza: rilevamento antigeni attraverso attraverso il legame tra un fluorocromo ed un anticorpo.