
La sezione Virus di Microbiologia Italia è una sezione didattica, utile a studenti, professionisti e semplici appassionati in cui vengono raccolte le schede di natura microbiologica di diversi virus.
Per comodità, e per facilitare la fruizione dei contenuti, i virus della pagina Microbiologia Italia sono stati suddivisi nelle rispettive famiglie.
Adenoviridae:
La famiglia Adenoviridae è composta da virus infettanti cellule muco-epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e della congiuntiva;
Filoviridae:
- Zaire Ebolavirus (EBOV): agente eziologico della febbre emorragica Ebola;
Flaviviridae:
- Dengue virus (DENV): agente eziologico della dengue;
- Hepatitis C Virus (HCV): agente eziologico dell’epatite C;
- West Nile Virus (WnV): agente eziologico della febbre West Nile;
- Yellow fever virus (YFV): agente eziologico della febbre gialla;
- Zika virus (ZIKV): agente eziologico di patologie come la microcefalia e la sindrome di Guillain-Barré;
Hepadnaviridae:
- Hepatitis B Virus (HBV): agente eziologico dell’epatite B;
Herpesviridae:
- Citomegalovirus (HCMV): virus ubiquitario, determina effetti citopatici;
- Epstein Barr virus (EBV): agente eziologico della mononucleosi infettiva;
- Herpes simplex virus (HSV): agente eziologico dell’herpes;
- Herpes virus umano 3 (HHV-3): noto anche come Varicella zoster (VZV). Agente eziologico della varicella e del fuoco di S. Antonio;
- Herpes virus umano 8 (HHV-8): agente eziologico del sarcoma di Kaposi;
Matonaviridae:
- Rubella virus (RuV): agente eziologico della rosolia;
Mimiviridae:
- Mimivirus: quarto virus più grande conosciuto;
Orthomyxoviridae:
- Influenzavirus A: agente eziologico dell’influenza;
- Influenzavirus B: agente eziologico dell’influenza;
Orthoparamyxoviridae:
- Measles virus (MeV): agente eziologico del morbillo;
Papillomaviridae:
- Human papillomavirus (HPV): agente eziologico di verruche, papillomi, condilomi;
Paramyxoviridae:
- Mumps virus (MuV): agente eziologico della parotite;
- Nipah Virus (NiV): agente zoonotico che causa gravi malattie sia negli animali che nell’uomo;
- Virus respiratorio sinciziale umano (RSV): agente eziologico di bronchiolite e polmonite infantile;
Parvoviridae:
- Canine Parvovirus-2 (CPV-2): agente eziologico della parvovirosi;
Phenuviridae:
- Toscana phlebovirus (TOSV): virus emergente isolato in toscana negli anni 70′;
Picornaviridae:
- Poliovirus: agente eziologico della poliomielite;
- Rhinovirus: agente eziologico del raffreddore;
Potyviridae:
- Tulip Breaking Virus: virus del mosaico del tulipano, genera screziature su petali e foglie;
Poxviridae:
La famiglia Poxviridae è composta da virus a DNA a doppio filamento (dsDNA) e include due sottofamiglie, cioè Chordopoxvirinae e Entomopoxvirinae; i primi infettano i vertebrati, i secondi colpiscono gli invertebrati.
Reoviridae:
- Rotavirus: agenti eziologici di gastroenterite acuta nei bambini;
Retroviridae:
- Human Immunodeficiency Virus (HIV): agente eziologico dell’AIDS;
Rhabdoviridae:
- Rabies virus: agente eziologico della rabbia;
Virgaviridae:
- Tobacco mosaic virus (TMV): il primo virus scoperto, responsabile di fitopatie di diverse piante;
Togaviridae:
- Chikungunya virus (CHIKV): virus emergente che causa arbovirosi;